Descrizione del progetto
Migliorare la capacità di modellare e monitorare gli aerosol nell’atmosfera terrestre
Le particelle fini solide o liquide presenti nell’atmosfera terrestre (aerosol) influenzano il clima della Terra. Esistono sia aerosol primari, tra cui lo spray marino, la polvere minerale, il fumo e la cenere vulcanica, sia aerosol secondari che vengono emessi in altra forma e diventano aerosol in seguito a reazioni chimiche in atto nell’atmosfera, comprese le emissioni industriali. Una migliore modellizzazione degli aerosol aiuterà a rispondere a vari interrogativi in relazione a questioni quali qualità dell’aria, inquinamento atmosferico, cambiamenti climatici e mitigazione di questi ultimi. Il progetto CAMAERA, finanziato dall’UE, si propone di raggiungere tale obiettivo assimilando anche nuove fonti di dati e una migliore rappresentazione degli aerosol secondari e dei loro gas precursori, svolgendo un lavoro che consentirà di incrementare la qualità dei prodotti chiave forniti dal servizio di monitoraggio atmosferico di Copernicus.
Obiettivo
The European Union’s flagship Space programme Copernicus provides a key service to the European society, turning investments in space-infrastructure into high-quality information products. The Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS, https://atmosphere.copernicus.eu(si apre in una nuova finestra)) exploits the information content of Earth-Observation data to monitor the composition of the atmosphere. By combining satellite observations with numerical modelling by means of data assimilation and inversion techniques, CAMS provides in near-real time a wealth of information to answer questions related to air quality, climate change and air pollution and its mitigation, energy, agriculture, etc. CAMS provides both global atmospheric composition products, using the Integrated Forecasting System (IFS) of ECMWF - hereafter denoted the global production system - , and regional European products, provided by an ensemble of eleven regional models - the regional production system.
The CAMS AERosol Advancement (CAMAERA) project will provide strong improvements of the aerosol modelling capabilities of the regional and global systems, on the assimilation of new sources of data, and on a better representation of secondary aerosols and their precursor gases. In this way CAMAERA will enhance the quality of key products of the CAMS service and therefore help CAMS to better respond to user needs such as air pollutant monitoring, along with the fulfilment of sustainable development goals. To achieve this purpose CAMAERA will develop new prototype service elements of CAMS, beyond the current state-of-art. It will do so in very close collaboration with the CAMS service providers, as well as other tier-3 projects. In particular CAMAERA will complement research topics addressed in CAMEO, which focuses on the preparation for novel satellite data, improvements of the data assimilation and inversion capabilities of the CAMS production system, and the provision of uncertainty information of CAMS products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
59000 Lille
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.