Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated approach to assess the levels and impact of cONtaminants of Emerging concern on BLUE health and biodiversity modulated by climate change drivers.

Descrizione del progetto

Svelare i misteri degli oceani attraverso casi di studio

Gli ecosistemi marini devono affrontare minacce senza precedenti dovute ai contaminanti che destano nuove preoccupazioni e ai cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto ONE-BLUE, finanziato dall’UE, mira ad approfondire le nostre conoscenze e ad aumentare gli sforzi di mitigazione. Conducendo casi di studio nell’Atlantico, nell’Artico e nel Mediterraneo, ONE-BLUE cerca di migliorare le conoscenze sulle concentrazioni e sugli effetti dei contaminanti che destano nuove preoccupazioni. Attraverso esperimenti controllati, il progetto esamina le interazioni tra cambiamenti climatici e contaminanti che destano nuove preoccupazioni in mesocosmi marini. Nel rispetto dei principi FAIR, un database completo chiamato CECsMarineDB memorizzerà e gestirà i dati del progetto, favorendo l’esplorazione e l’analisi. Le soluzioni innovative comprendono nuove metodologie di valutazione dell’ecotossicità, approcci orientati agli effetti, sistemi a ultrasuoni per micro/nanoplastiche, sensori autonomi e un sistema di supporto alle decisioni. ONE-BLUE non solo fa progredire la comprensione scientifica ma è anche in linea con le politiche dell’UE.

Obiettivo

ONE-BLUE will provide an integrated assessment of contaminants of emerging concern (CECs) and their impacts, will develop new monitoring tools, and will provide an advanced understanding of the combined effects of CECs and climate change (CC) on the different marine ecosystems and their biodiversity. The following objectives are defined:
• Improve the current knowledge of the concentrations, profiles, fate, behaviour, and effects of CECs, in the different marine compartments and ecosystems through three case studies (Atlantic and Arctic oceans and the Mediterranean Sea) and develop safety guidelines and protocols for future CECs monitoring in marine ecosystems.
• Provide an advanced understanding of possible interaction between CC and CECs in marine ecosystems with studies under controlled conditions in marine mesocosms.
• Develop a database (DB), the CECsMarineDB, following FAIR principles, with a database management system (DBMS) to collect the data generated in ONE-BLUE and capitalize data from other projects and existing DBs. A graphical user interface (GUI) will be developed and used for data exploration and demonstration of the fate and behaviour of CECs in a changing environment.
• Provide new solutions in support of the implementation of relevant EU policies; (i) a series of new approach methodologies (NAMs) to improve the ecotoxicity assessment of CECs in marine ecosystems; (ii) a tiered effect-directed approaches (EDA) combining toxicological assessment and chemical analysis; (iii) an advanced ultrasonic system for sampling and enrichment micro/nanoplastics from seawater; (iv) a remote autonomous sensor to assess CECs in marine waters in quasi-real-time; a decision support system (DSS) based on machine and deep learning strategies to assess and forecast combined effects of CC and CECs in marine ecosystems.
• Disseminate the project results and establish the exploitation plan for the developed technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 052,50
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 052,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0