Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies to prevent and reduce plastic packaging pollution from the food system

Descrizione del progetto

Strategie circolari innovative per il confezionamento alimentare in plastica

Gli imballaggi alimentari generano alti livelli di rifiuti plastici, aumentando l’inquinamento ambientale; una maggiore consapevolezza del loro impatto, tuttavia, è in grado di stimolarne il riutilizzo e il riciclaggio. Il progetto STOPP, finanziato dall’UE, mira a prevenire l’inquinamento ambientale sviluppando strategie circolari destinate agli imballaggi in plastica per alimenti. Il progetto intende raggiungere questo obiettivo attraverso l’adozione dell’approccio «rifiuta, riduci, riprogetta, riutilizza e ricicla», con il quale si punta a diminuire la quantità di rifiuti prodotti e a ridurre al minimo l’impatto ambientale. STOPP esaminerà l’impatto esercitato dagli imballaggi alimentari in plastica sull’ambiente analizzando vari ecosistemi, livelli biologici e organismi sentinella critici. Il progetto sostiene l’attuazione tempestiva del regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti generati dagli imballaggi attraverso l’implementazione di soluzioni innovative, conoscenze ad accesso aperto e strumenti pratici.

Obiettivo

STOPP aims to STOP the ways that lead to environmental pollution, use of unsustainable virgin fossils, excess use of resources, high levels of generated plastic waste, incineration and landfilling, and climate change. We aim to do this by producing strategies for circular food plastic packaging with Refuse, Reduce, Redesign, Reuse and Recycle approaches. Our goal is to enhance sustainable and circular use of plastic food packaging and decrease the amount of generated waste while reducing the environmental impact. This is achieved via development and implementation of circular strategies together with an extensive network of plastics packaging value chain stakeholders, and citizens and consumers.

Increased knowledge on the environmental and climate impacts of food packaging systems is a key driver in changing perception of reuse and recycling. We will quantify the effect of littered plastic food packaging on the environment with analysis of different ecosystems, biological organizational levels and key sentinel organisms. This deeper understanding is an important part together with different state-of-the-art and comprehensive enablers and barriers analysis for the technological developments, business strategies and consumer studies done in the project. Our technological approaches for reuse focus on safe and high-performance material development, improving return logistics, and developing consumer-centric communication strategies. For recycling, we will optimize collection systems, create safe food contact polyolefin recyclates, recycle bio-based and smart food packaging, and expand Plastics Recyclers Europe’ RecyClass certification scheme for recyclability.

STOPP has a key role in supporting the Packaging and Packaging Waste Regulation implementation in its early stages via the developed novel solutions, providing new open access knowledge and hands-on tools for the value chain actors to start-up their sustainable circular food packaging journey as early adaptors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 826 964,50
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 826 964,50

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0