Descrizione del progetto
Sfruttare i parenti selvatici per garantire le nostre colture
Le colture moderne sono sempre più vulnerabili ai cambiamenti climatici e ai parassiti, minacciando la sicurezza alimentare globale. I parenti selvatici delle colture (CWR, crop wild relatives), ovvero le specie selvatiche imparentate con le nostre colture, possiedono un potenziale genetico non sfruttato per migliorare la resilienza e la nutrizione. Tuttavia, la loro diversità e il loro potenziale sono sottoutilizzati e la loro conservazione è spesso trascurata. Questa carenza ostacola la nostra capacità di affrontare efficacemente le sfide agricole. Il progetto PRO-WILD, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna concentrandosi su grano, barbabietola da zucchero e colza. Con 18 partner di 11 paesi, PRO-WILD lavora per la conservazione dei CWR. Gli sforzi includono l’identificazione delle priorità di conservazione, l’espansione delle collezioni nelle banche genetiche e il miglioramento della resilienza delle colture attraverso i tratti CWR. Questo progetto sostiene gli obiettivi del Green Deal dell’UE rafforzando la resilienza e la sostenibilità del sistema alimentare.
Obiettivo
Crop wild relatives (CWR) are wild plant species genetically related to cultivated crops. Their untapped diversity can enhance resilience to biotic and abiotic stress and the nutritional quality of modern crops. Wheat, sugar beet, and oilseed rape were selected by Pro-wild because of their importance to food security and EU farmers and because some of their wild relatives are endemic to Europe. Moreover, these CWRs constitute a rich and under-exploited resource needed to face challenges linked to climate change and the transition to low-input agriculture. The genetic diversity and vulnerability of these CWRs must be better characterized to optimize their conservation and utilization. The objectives of Pro-Wild are to identify priorities for in-situ conservation of the selected CWR gene pools, to survey and complement CWR genebanks collections, and to increase the use of CWRs in crop improvement. Pro-Wild associates 18 partners from 11 EU and associated countries with expertise in ecology, conservation, genomics, pathology, microbiology, plant breeding, agriculture, and sociology. Pro-Wild will compile and analyse CWR occurrence maps and perform new in-situ collections. It will predict the vulnerability of several CWR species and populations to ongoing climate changes. Ex-situ collections will be complemented with endangered CWRs accessions. Pro-Wild will investigate the resilience of CWR collections for relevant biotic and abiotic stresses. The identification of CWR-derived desired traits and their transfer into elite backgrounds will be done to promote CWR use. Overall, Pro-Wild specific goals will be coordinated with input from breeders, farmers, and consumers. Pro-Wild outcomes will contribute to European Green Deal initiatives through research, education, and training. It will serve the EU biodiversity and the Farm to Fork strategies by preserving, characterizing, and utilising wild species that have unique importance for the resilience of our food systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.