Descrizione del progetto
Analizzare il ripristino degli ecosistemi per minimizzare il rischio di salto di specie
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il salto di agenti patogeni dagli animali all’essere umano (salto di specie) è la causa predominante delle malattie infettive emergenti e la causa principale delle recenti pandemie. Un numero crescente di studi ha collegato il rischio di salto di specie al degrado paesaggistico indotto dall’essere umano. Pertanto, una soluzione logica potrebbe essere il ripristino. Tuttavia, non è chiaro in base a quali meccanismi il ripristino potrebbe proteggere dal salto di specie, le scale spazio-temporali necessarie, il tipo di ripristino necessario o i potenziali effetti sul modo in cui gli esseri umani interagiscono con l’ambiente e se ciò potrebbe aumentare il rischio di salto di specie. Il progetto RESTOREID, finanziato dall’UE, studierà come il ripristino potrebbe avere un impatto sulle malattie della fauna selvatica e sull’emergente rischio di salto di specie.
Obiettivo
Restoring Ecosystems to Stop the Threat Of (Re-)Emerging Infectious Diseases: There is a growing body of evidence that landscape degradation is linked to zoonotic spillover risk. Large scale restoration is increasingly being touted as an effective solution for mitigating against a range of anthropogenic impacts and is also hypothesised to protect against zoonotic disease spillover. However, little is known about the mechanisms with which restoration may provide this protection. It is commonly assumed that restoration mirrors in reverse the processes that occur during degradation; however, it is likely that this relationship is in fact asymmetric. Rarely can restored landscapes be returned to a state similar to that of pristine ecosystems, and often restored landscapes need to fulfil a range of environmental and socioeconomic requirements that inherently prevent them from doing so. Additionally, the spatiotemporal scale necessary to effect positive change is context dependent, and the type of restoration necessary to protect against zoonotic spillover is currently unknown. Ecosystem restoration can vary widely in type, scale and context and can also change how humans interact with their environment, which may have unexpected consequences for zoonotic disease spillover. Given the complexity of these interactions and their effect on disease, it is vital that we understand how restoration specifically might impact wildlife disease and emergent spillover risk.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.