Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding pesticide-Pollinator interactions to support EU Environmental Risk Assessment and policy

Descrizione del progetto

Una nuova ricerca per aiutare a salvare gli impollinatori

Le popolazioni di impollinatori sono in pericoloso declino e i pesticidi gettano un’ombra sul loro ruolo vitale nella riproduzione delle piante. Un tempo considerati una soluzione, i pesticidi aggravano il declino. In questo contesto, il progetto PollinERA, finanziato dall’UE, intende invertire questa tendenza mantenendo il delicato equilibrio dell’ecosistema. Con quattro obiettivi chiave, PollinERA intende colmare le lacune di dati ecotossicologici, implementare uno schema di co-monitoraggio, sviluppare modelli predittivi e adottare un approccio basato sui sistemi per una valutazione completa del rischio. Il quadro del progetto amplia l’ambito di applicazione a farfalle, falene e sirfidi. I partner esperti del consorzio promuovono la collaborazione con gli organismi europei. Nel complesso, gli impatti previsti trascendono la ricerca sulla biodiversità, promettendo una profonda comprensione dei fattori che determinano il declino della biodiversità e un’esplorazione a livello di ecosistema del nesso tra biodiversità e salute.

Obiettivo

PollinERA aims to reverse pollinator population declines and reduce the harmful impacts of pesticides. It addresses the call through four objectives: SO1 filling ecotoxicological data gaps to enable realistic prediction of the source and routes of exposure and impact of pesticides on pollinators and their sensitivity to individual pesticides and mixtures. SO2 developing and testing a co-monitoring scheme for pesticides and pollinators across European cropping systems and landscapes, developing risk indicators and mixture exposure information. SO3 developing models for predicting pesticide toxicological effects on pollinators for chemicals and organisms, environmental fate, toxicokinetic/toxicodynamic, and population models. SO4 developing a population-level systems-based approach to risk and policy assessment considering multiple stressors and long-term spatiotemporal dynamics at the landscape scale and generating an open database for pollinator/pesticide data and tools.

This will be achieved through developing knowledge and protocols for a broad range of toxicological testing, feeding to in silico models (QSARS, toxicokinetic/toxicodynamic, and population). Using a strong stakeholder co-development approach, these models will be combined in a One System framework taking a systems view on risk assessment and policy evaluation, including an international monitoring program.

The One System framework is based on EFSA’s system ERA view, expanding on the tools used for bees to include butterflies, moths and hoverflies. The consortium partners are experts in the field needed for this development and are well-placed to facilitate the uptake of tools by European bodies to guarantee the project's future impact.

Expected impacts target Destination impacts of better understanding and addressing drivers of biodiversity decline, interconnected biodiversity research using digital technologies, and understanding the biodiversity and health nexus at the ecosystem level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 186 622,50
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 186 622,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0