Descrizione del progetto
Un nuovo orchestratore decentralizzato a livello di applicazione di sciami interdipendenti auto-organizzati
L’internet delle cose e la crescente collezione di dispositivi connessi al margine, molti dei quali richiedono una trasmissione di dati ad alta velocità e precisione, stanno spingendo al limite le funzioni di elaborazione centralizzata nel cloud. Il fog computing sposta parte dell’elaborazione dal cloud verso il margine e più vicino al dispositivo finale. L’edge computing lo sposta ai margini della rete. Questi nuovi paradigmi altamente distribuiti richiedono approcci di gestione delle applicazioni fondamentalmente nuovi. Il progetto Swarmchestrate, finanziato dall’UE, intende fornire una soluzione con l’auto-organizzazione dei cosiddetti sciami di unità interdipendenti in uno spazio di orchestrazione dinamico. Gli sciami saranno gestiti da agenti di orchestrazione decentralizzati con soluzioni affidabili basate su blockchain, algoritmi crittografici all’avanguardia e analisi dei dati che preservano la privacy.
Obiettivo
Collecting and analysing large amounts of data in the Cloud-to-Edge computing continuum raises novel challenges. Processing all this data centrally in cloud data centres is not feasible anymore as transferring large amounts of data to the cloud is time-consuming, expensive, degrade performance and may raise security concerns. Therefore, novel distributed computing paradigms, such as edge and fog computing emerged to support processing data closer to its origin. However, such hyper-distributed systems require fundamentally new methods.
To overcome the limitation of current centralised application management approaches, Swarmhestrate will develop a completely novel decentralised application-level orchestrator, based on the notion of self-organised interdependent Swarms. Application microservices are managed in a dynamic Orchestration Space by decentralised Orchestration Agents, governed by distributed intelligence that provides matchmaking between application requirements and resources, and supports the dynamic self-organisation of Swarms. Knowledge and trust, essential for the operation of the Orchestration Space, will be managed through blockchain-based trusted solutions using methods of Self-Sovereign Identities (SSI) and Distributed Identifiers (DID). End-to-end security of the overall system will be assured by utilising state-of-the-art cryptographic algorithms and privacy preserving data analytics.
Due to the imminent complexity of the decentralised system, novel simulation approaches will be developed to test and optimise system behaviour (e.g. energy efficiency) in the early stages of development. Additionally, the simulator will be further extended into a digital twin running in parallel to the physical system and improving its behaviour with predictive feedback. The Swarmchestrate concept will be prototyped on four real-life demonstrators from the areas of flood prevention, parking space management, video analytics and a digital twin of natural habitat.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1111 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.