Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alternatives for an effective Transition to sustainable, Reusable and recyclable construction products by the Innovative production of User and eco-friendly bio-based Materials.

Obiettivo

The building and construction sector is a key area that has significant impacts on the economy and environment. This sector contributes to the economy (about 9% of the EU’s Gross Domestic Product (GDP)), provides direct and indirect job opportunities (18 million direct jobs at the EU) and satisfies the people’s needs for buildings and facilities. Therefore, any effort concerning global climate change and cleaner production should include this industry as a major player.

ATRIUM exploits the potential of combining natural fibres (leftovers of European crops, mainly hemp), second and third generation of bioplastics (bio-PE/PA/PU) and mycelium-based biotechnology to produce bio-composites intermediates that can be integrated in construction products (outdoor and indoor floorings, acoustic panels, green wall systems, and building block) to be easily used by professionals and amateurs in building and renovation actuations.

In this way, ATRIUM will not only provide more safety and non-toxic construction solutions but also boost the creation of sustainable bio-based value chains and the integration of efficient biotechnology to develop the circular economy and bioeconomy sectors.

To do this, ATRIUM will develop production pilot lines that integrate efficient and flexible technologies (co-extrusion, foaming, injection moulding, additive manufacturing and biofabrications) and engage the key actors for the design acceptance and certification of the new products.

ATRIUM will also promote the public engagement dialogue to bring the EU closer to citizens and local urban and rural areas through appropriate communications, local initiatives and actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AITIIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 500,00
Indirizzo
POLIGONO EMPRESARIUM, CALLE ROMERO N 12-14
50720 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 966 750,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0