Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SPEcification, Analysis & Re-calibration of High Energy pArticle Data

Descrizione del progetto

Migliorare la comprensione delle eruzioni solari ad altissima energia

Lo studio della fisica delle altissime energie può aiutarci a comprendere l’origine e l’evoluzione del nostro universo e il suo funzionamento alle scale più piccole e più grandi. Le eruzioni solari sono associate a un enorme rilascio di energia e possono spesso portare a eventi di particelle energetiche solari. Il progetto SPEARHEAD, finanziato dall’UE, prevede di sfruttare le osservazioni di particelle ad altissima energia provenienti dalle più importanti missioni eliofisiche e dalle misurazioni a terra per rispondere a tre importanti domande relative alle particelle e alle eruzioni solari. Lungo il percorso, saranno sviluppate soluzioni per ricavare flussi di particelle ad alta energia dalle osservazioni con una precisione senza precedenti, si migliorerà l’uso dei dati di monitoraggio e si potenzierà l’analisi delle eruzioni solari.

Obiettivo

Through a detailed analysis of very high-energy particle observations from the most important heliophysics missions combined with ground based measurements, SPEARHEAD will provide answers to three science questions:
1) How are protons accelerated beyond 100 MeV and electrons beyond 1 MeV in solar eruptions?
2) What are the release times and spectral characteristics of near-relativistic particles from solar eruptions?
3) How do coronal and interplanetary structures affect the transport processes of very high energetic particles?
To enable the scientific data analysis SPEARHEAD has three technical objectives:
1) Determining the response functions of a large number of spacecraft instruments to derive high-energy particle fluxes from observations at unprecedented accuracy releasing revised and completely new datasets
2) Performing cross-calibration of datasets measured by science-grade and monitoring instruments to enable the use of monitoring data for scientific analyses
3) Combining high-energy particle and context observations together with modeling of plasma structures for easier in-depth analysis of solar eruptions, quantifying their effect and delivering them to the community.
SPEARHEAD combines eight partners possessing the best European resources (in terms of data, models and infrastructure) in very high-energy particle research into a consortium that will deliver answers to the three science questions and consolidated datasets, methodology and open access tools to the community enabling breakthrough science on these open problems. The work is organized efficiently in 8 work packages with carefully picked top European expertise in each of them. SPEARHEAD will also facilitate the future application of its results through dedicated and comprehensive user engagement, direct provision through open access infrastructures as ESA datalabs, while strongly promotes its results and the value-added datasets and tools for the future heliophysics missions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 242 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0