Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MUTI-MISSION EFFICIENT AND SECURE HIGH CAPACITY END-TO-END EO

Descrizione del progetto

Elaborazione distribuita di dati spaziali EO multi-missione supportata dalla sicurezza dei dati

I sistemi di osservazione della Terra MESEO (Multi-mission efficient and secure high capacity end-to-end Earth observation) devono affrontare la sfida di elaborare volumi enormi di dati in modo efficiente, mantenendo la sovranità e la consegna tempestiva, risolvendo i colli di bottiglia delle prestazioni rilevati nei sistemi spaziali tradizionali. Il progetto MESEO, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema EO end-to-end aperto, scalabile e multi-missione. MESEO intende migliorare le prestazioni dell’intera catena di elaborazione dei dati EO, sia a bordo che a terra, affrontando i colli di bottiglia, migliorando le tempistiche e ottimizzando il consumo energetico. Un ecosistema digitale collaborativo, guidato da un centro di coordinamento EO, collegherà diverse funzioni di elaborazione attraverso interfacce armonizzate, garantendo la sovranità dei dati. Le innovazioni di MESEO saranno dimostrate attraverso la prototipazione di due applicazioni Green Deal, mostrando il suo potenziale nel rivoluzionare i sistemi EO per ottenere risultati più rapidi, affidabili e rispettosi dell’ambiente.

Obiettivo

MESEO aims to design, prototype and demonstrate an open, flexible and scalable multi-mission EO End-to-End system for massive processing. It will improve performance bottlenecks either on board or on ground while ensuring Space data sovereignty. The main goal of the proposed approach is to improve quality of service and timeline reactivity by improving the End-to-End EO chain at different levels and processing edges while reducing communication bandwidth and incorporating new technology optimised in power consumption and processing capabilities.

MESEO will promote a collaborative digital ecosystem enabled by an EO Coordinator Centre together with distributed and heterogeneous Processing Functions. Those Functions will be exported through harmonized interfaces which will ensure the data sovereignty. EO ecosystem players will register their products/services as exported Functions into the ecosystem. The EO Coordinator Centre will control which registered Processing Function to activate in a transparent manner for optimal End-to-End performance, from either timing or quality point of view, for a given End-User request. MESEO specifically addressed both upstream and downstream parts of the EO data processing value chain in a transparent manner.

Performance enhancements analysis will tackle major bottlenecks on each link of the EO data processing running either on board or on ground. MESEO proposed innovations will address such bottlenecks.

Green Deal related pilot applications (methane monitoring and crops classification) will serve to demonstrate the performance enhancements due to the proposed innovations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GMV AEROSPACE AND DEFENCE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 879,84
Indirizzo
CALLE ISAAC NEWTON PARQUE TECNOLOGICO DE MADRID
28760 TRES CANTOS
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0