Descrizione del progetto
Approcci di selettocoltura e difesa fitosanitaria per aumentare la resilienza della viticoltura
La strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 mira a preservare la natura e a contrastare il degrado degli ecosistemi causato dai cambiamenti climatici. La viticoltura rappresenta una componente essenziale dell’economia agroindustriale dell’UE, ma deve superare sfide impegnative quali l’elevato utilizzo di prodotti agrochimici e il crescente rischio di perdita di biodiversità. In questo contesto, il progetto SHIELD4GRAPE, finanziato dall’UE, implementerà metodi agroecologici sostenibili per migliorare la resilienza della viticoltura alle malattie parassitarie, esacerbate dall’attuale scenario climatico. Il progetto sfrutterà la biodiversità della vite e utilizzerà nuove tecniche di riproduzione, mutagenesi e campi dimostrativi nelle principali regioni dell’UE al fine di migliorare l’efficacia dei protocolli di difesa fitosanitaria integrata applicata. SHIELD4GRAPE sostiene gli agricoltori, i ricercatori e gli attori delle catene del valore, promuove strategie ecocompatibili e tutela i vigneti, i viticoltori e i consumatori.
Obiettivo
Climate change and environmental degradation have been challenging Europe and the whole world. The EU biodiversity strategy for 2030 is a comprehensive, ambitious and long-term plan to preserve nature and reverse the ecosystem degradation. Grapevine (Vitis spp.) is one of the major fruit crops worldwide, and although viticulture is a leading sector of the EU agro-industrial economy, it is the cropping system with the highest use of agrochemicals and with a high risk of biodiversity loss. SHIELD4GRAPE (S4G) will adopt sustainable agroecological approaches addressed to improve the resilience of the viticultural system against pest diseases in a context of climate change. The S4G consortium brings together the best excellences in the sector; it is multi- and interdisciplinary, collaborative and well representative of different EU biogeographical regions. S4G will i) exploit grapevine biodiversity and identify new resilience traits; ii) implement breeding activities, including new breeding techniques and mutagenesis, iii) introduce safer and more sustainable strategies against pathogens. Demonstration fields will be set up in all the most important EU regions interested in viticulture to improve the efficacy of applied integrated pest management protocols in combination with the new resilient genotypes. S4G aims to support farmers and researchers, to provide advisory services and actors in value chains by establishing an interrelated community that will facilitate exchange of knowledge and of the best practices at different levels and socio-economic resilience. S4G impacts will add value to the wine heritage of the EU regions by reducing chemical treatments (at least by 50%), using strategies that are less hazardous to the environment and favouring beneficial organisms. S4G will contribute to safeguard the territory (particularly those areas with a high concentration of vineyards), human health, farmers, the population living in grape-growing areas and consumers
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze agricole biotecnologia agricola genetica agraria
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.