Descrizione del progetto
Il contributo del degrado degli ecosistemi e della perdita di biodiversità alla diffusione di malattie zoonotiche
Secondo quanto sinora ipotizzato, il degrado degli ecosistemi e la perdita di biodiversità causati dall’interferenza umana contribuiscano all’emergere delle patologie zoonotiche; tuttavia, ancora non è chiaro come e in che misura tale perdita contribuisca al rischio di insorgenza delle zoonosi. Concentrandosi sui punti caldi della biodiversità tropicale e sulle regioni temperate colpite dalla deforestazione e dai relativi cambiamenti nell’uso del suolo, il progetto ZOE, finanziato dall’UE, analizzerà le connessioni esistenti tra degrado degli ecosistemi, perdita di biodiversità ed emergere di malattie zoonotiche. ZOE condurrà ricerche innovative e stabilirà collaborazioni nell’ambito di un consorzio che comprende sette paesi dell’UE e quattro americani. I ricercatori utilizzeranno tecnologie all’avanguardia e adotteranno un approccio basato sul coinvolgimento della comunità per comprendere le connessioni oggetto di studio, proponendo inoltre mezzi volti a mitigare i rischi crescenti per la salute ambientale e il benessere umano.
Obiettivo
Ecosystem degradation and biodiversity loss may facilitate the emergence of zoonotic diseases. The 4-year ZOE project will analyze the links between landcover and land use changes in tropical biodiversity hot-spots facing loss of primary forest and biodiversity and in temperate regions that have undergone ecosystem degradation and deforestation over historical timescales. In areas experiencing different levels of ecosystem degradation, biodiversity assessments will be based on remote sensing-based GIS analysis of landscape structures, geobotanic plant mapping, and targeted trapping of rodents, ticks, and mosquitoes, as prototypic reservoirs and vectors of zoonotic diseases (macro-organism scale). Host- and soil-associated microbiome and virome high-throughput sequencing will be combined with assessment of human exposure to prototypic zoonotic pathogens, using high-throughput serological analyses (microbiological scale). ZOE will link with local communities and stakeholders to address perceived land use and land cover changes, disease occurrence, coping strategies, and risk behaviour. Results will be synthesized in modelling and risk mapping frameworks linking biodiversity loss and zoonotic disease risks and tested in forecasting scenarios to feed into cost-efficient monitoring schemes and early warning systems. An online knowledge platform will be created to link all relevant stakeholders of the biodiversity-health nexus, including other EU-funded consortia, national and supranational organizations stakeholders, local communities, and the public. A joint stakeholder conference will be organized, and community engagement workshops will specifically co-create and advance knowledge in local communities involved in ZOE. The ZOE project is proposed by an interdisciplinary consortium with expertise in geography, geobotanics, ecology, virology, immunology, epidemiology, sociology, psychology, anthropology and science dissemination from 7 EU and 4 American countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze sociali psicologia psicologia sociale
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia zoonosi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.