Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust industrial biocatalysts with peroxygenase, phenol-oxidase or furfuryl-oxidase activities from bacterial and fungal hosts

Obiettivo

Industrial Biotechnology is key to maintain Europe's leading position in the global bio-based market and help the transition to a green and circular economy. Fostering investment in innovative technologies like those to be demonstrated in ROBUSTOO and supporting biotech SMEs will contribute to this endeavour. We aim to capitalise the results from previous EU projects that showed the applicability of three oxidative enzymes -unspecific peroxygenases (UPOs), laccases and hydroxymethylfurfural oxidases (HMFOs)- to provide novel and greener production of bio-based chemicals and materials. To exploit their full industrial potential, we will undertake the large-scale production of the recombinant enzymes and the development of new robust variants adapted to the demanding operating conditions. We will benefit from the most advanced technologies and know-how of the ROBUSTOO consortium to conduct computational enzyme bioprospecting and design (BSC), develop microbial strains for industrial enzyme production and engineer improved enzymes, followed by optimisation and pilot demonstration of target enzymatic transformations by biotech SMEs (Metgen, Gecco, bisy, and InnoSyn), and research/technological centres (CIB, UAB, IRNAS, and FCBA), concluding with environmental & techno-economical assessment and exploitation of the developed technologies (ITB). The new enzymes and bio-transformations will represent biotechnology breakthrough solutions for: i) conversion of industrial lignins modified by laccase into 100% bio-based resins as adhesives of wood panels and 3D printing additives, increasing the commercial value of existing lignin products; ii) production of intermediate and fine chemicals difficult to achieve by chemical synthesis through regio-/stereo-selective oxygenations of lipophilic substrates with UPOs; and iii) synthesis of 2,5-furandicarboxylic acid building block from 5-hydroxymethylfurfural using HMFOs, as a sustainable alternative to chemical catalytic processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0