Descrizione del progetto
Un modello di riferimento per un futuro più pulito e più sano nell’Artico
Nell’Artico europeo, l’inquinamento, comprese le microplastiche e le emissioni tossiche generate dal traffico navale artico, nonché i fattori di stress climatico rappresentano una minaccia per gli ecosistemi e le comunità. In questo contesto, il progetto ICEBERG, finanziato dall’UE, mira a: 1) valutare le fonti, le tipologie, le distribuzioni e gli impatti dell’inquinamento insieme ai fattori di stress indotti dal clima avvalendosi di un approccio «One Health»; 2) sviluppare strategie di controllo dell’inquinamento che includano la mitigazione (riduzione dell’inquinamento) e l’adattamento (riduzione della vulnerabilità all’inquinamento) in collaborazione con le comunità indigene e locali adottando approcci a più parti interessate e sensibili al genere. A tal fine, ICEBERG si concentra su tre casi di studio, ovvero le Svalbard occidentali, il Kalaallit Nunaat meridionale (Groenlandia) e l’Islanda settentrionale. I risultati del progetto consentiranno di creare approcci di governance innovativi per il controllo dell’inquinamento nel fragile continuum oceano-terra dell’Artico a più livelli di scala.
Obiettivo
The ICEBERG project has a two-fold aim: to comprehensively assess sources, types, distributions, and impacts of pollution in combination with chronic climate-induced stressors on ecosystems and communities in the European Arctic's land-ocean continuum using a One Health approach, and to develop strategies for enhancing community-led resilience, as well as pollution-control governance. To this end, the project focusses on three (sub)regional case studies: western Svalbard, southern Greenland, and northern Iceland. ICEBERG investigates known and emerging pollutants, including macro-, micro, nanoplastics, ship emissions, wastewater, persistent organic pollutants (Dioxins, PCBs, PFAS, PAHs, old and new generation pesticides), and terrigenous elements (heavy metals). To assess the effects of pollutant discharges from Arctic ship traffic, freshwater discharge/cryosphere meltwater, wastewater, and land-based atmospheric pollution on the marine food web the project is using model simulations and complementing these with remote sensing, in-situ observations, and measurements. ICEBERG analyses the sanitary quality of the food chain by characterising chemical contaminants using an exposomics approach, gaining a comprehensive understanding of the synergistic impacts of Climate Change and pollution on human health. It evaluates toxicological impact of micro- and nano-plastics and POPs on human digestive health. The project develops automatic marine litter detection tools combining use of drones, AI and citizen science. ICEBERG champions multi-stakeholder and gender-based approaches to assess the impacts, risks, and vulnerabilities on Indigenous and local communities and co-create scenarios of change. Scenario modelling is used to co-design local pollution-control strategies, which includes both mitigation (reducing pollution) and adaptation (reducing vulnerability to pollution). ICEBERG creates novel governance approaches pollution-control in the Arctic at multiple scales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.