Descrizione del progetto
Cittadini consumatori per la transizione verso un’economia circolare
I cittadini consumatori sono fondamentali per la transizione verso un’economia circolare (EC) all’interno delle famiglie europee. Il progetto CARE, finanziato dall’UE, si propone di facilitare questa transizione lavorando con 100 famiglie in cinque regioni europee, comprendenti sia aree urbane che rurali e che fanno parte dell’iniziativa «Città e regioni circolari» (CCRI, Circular Cities and Regions Initiative), per trasformarle in famiglie circolari modello. Il progetto svilupperà, collauderà, convaliderà e attuerà due programmi pilota, concentrando l’attenzione sugli alimenti e sull’abbigliamento, due flussi di materiali d’importanza critica. Inoltre, condurrà una valutazione d’impatto sui miglioramenti in termini di efficienza dei materiali, condizioni di vita e benessere sostenibile. CARE adotterà un approccio transdisciplinare basato sulla co-progettazione e sul co-apprendimento, coinvolgendo cittadini-consumatori, organizzazioni non governative e della società civile, comuni, ricercatori e regioni della CCRI.
Obiettivo
CARE aims to empower consumer-citizens in European households in the transition to a circular economy (CE). The objective of CARE is to transform a total of 100 households in five European countries (Finland, Norway, Sweden, Germany, and Estonia) to circular model households. To achieve its aim, CARE will further develop, test and validate two pilots related to two critical material flows: food and clothing. They both have high potential for circularity at the household level. The CARE pilots will be implemented in five regions - both urban and rural - that are part of the Circular Cities and Regions Initiative (CCRI): Tampere, Asker, Gothenburg, Berlin, and Lääne-Harju. The pilots are based on the practice-theoretical approach, which goes beyond state-of-the-art by focusing on holistic, social and material aspects of everyday life instead of individualistic and awareness-raising interventions. The pilots will contain both customized, inclusive, and cost-free circular advisory services as well as food and clothing related interventions that target changes in consumption practices. Impact assessment is a key part of the project that includes improvement in material efficiency, living conditions, and sustainable wellbeing. The effectiveness of the pilots for reducing environmental impacts will be calculated using life cycle assessment, especially the Product Environmental Footprint method. CARE will make a strong contribution towards accelerating fair, inclusive and sustainable consumer-based transition to CE. This is achieved by involving consumer-citizens, non-governmental and civil society organizations, municipalities, researchers, and CCRI regions in a transdisciplinary approach, based on co-design and co-learning. Furthermore, CARE will ensure the replicability and multiplication of its results through easy-to-use communication and dissemination tools, in collaboration with CCRI and other European circular economy initiatives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.