Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

To a Fair, Inclusive, Circular and Healthy cities: Valorisation of phosphogypsum wastes into commercial products through sustainable and circular processes

Obiettivo

FIC-FIGHTERS is a local democracy project. It is the search for new economic models deliberately agreed to manage of waste that harms the natural and cultural heritage. It is a space for discussion on the adoption of alternatives for wastes that has been accumulating near our cities for decades. The project will involve different local actors, industries, authorities, SMEs, RTD centers, and universities to inclusively scale up to TRL6-7 waste recovery processes under the premises of the circular economy, focusing on the valorization of phosphogypsum waste (PG) to generate sustainable raw materials for use in the paper, cement, batteries, fertilizers and detergents industries. For 48 months, the different actors, in cooperation with the CCRI, will be involved in making the new circular business models a reality. The project will:
1) Build a mobile pilot plant (TRL7) based on optimised results and digital twin of the processes to demonstrate the sustainable production of raw materials (sodium sulfate, REE and P, aluminum hydroxide, ammonium sulfate and precipitated calcium carbonate) for different industries, starting from phosphogypsum and other wastes.
2) Create a PG forum for local discussions and develop local workshops in each of the 7 case studies, including citizen participation, addressing socio-economic, environmental and regulation aspects of the new circular business models developed to become a reality and reaching trust and acceptance.
3) Address the flexibility and replicability of the valorization processes by involving 7 case studies and create the first known PG Exploitation Portal aiming to identify, characterise, and reach all European cities with same problematic.
4) Contribute to knowledge exchange in clustering and CCRI events; creating a Community of Practice and making the results of the project publicly available and exploitable, addressing IP protection.
5) Provide guidelines to reach circularity based on LCA, LCC, social and H&S studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 087 201,50
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 087 201,50

Partecipanti (24)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0