Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering of new 2D materials phases not existing in Nature

Obiettivo

2D ENGINE targets new 2D materials phases that do not exist in Nature in bulk but that can be engineered by synthetic techniques in thin film form. The new 2D phases emerge from their 3D polar parent materials with the wurtzite structure and stabilize below a critical thickness (a few ML) as a result of surface energy minimization, adopting a planar non-polar hexagonal (h) BN-like structure. The new materials exhibiting sp2 hybridization are expected to have the stability of graphene but also possess a finite energy gap that makes them useful for (opto)electronic devices. h-AlN 2D dielectric as well as h-GaN and h-SiC 2D semiconductors are targeted with the aim to fabricate functional electronic and photonic devices, first as a means to validate the quality of these materials at the highest possible level, second to show that the new 2D phases could have an impact addressing urgent needs in digital and Si photonics technologies. Moreover, 2D ENGINE aims to show new functionalities such as nanoscale ferroelectricity produced by twisted bilayer h-AlN or h-BN which can lead to ultra-low power ferroelectric tunnel junction memristors for in-memory computing.

To implement the objectives, we will base our growth methodology on liquid metal catalyst (LMCat) substrates to achieve seamless merging of small islands to larger-area single crystals in the mm scale. High-sensitivity synchrotron XRD, surface analytical techniques, Raman spectroscopy and radiation-mode optical microscopy will be employed for real time (operando) monitoring of growth and for the unambiguous identification of the new 2D phases at the atomic scale supported by atomistic simulations and AI-assisted data analysis. The necessary process modules will be developed with an emphasis on robotic-arm-assisted direct separation, layer twisting and transfer in order to assemble the device layer stacks for further processing of nano-scaled 2D transistors and integrated 2D LED/waveguide systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 543 875,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 543 875,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0