Descrizione del progetto
Coltivare la connettività tra le industrie, la società e le arti
In un mondo caratterizzato da regni disparati e poco connessi, come industria, cittadini e arti, emerge una soluzione: il progetto InteractionSeeds, finanziato dall’UE, farà da ponte tra questi mondi distinti grazie all’elaborazione di un archivio di oltre 50 meccanismi di interazione collaudati a livello locale e facilmente replicabili. Trasformandosi in una piattaforma nella fase di sfruttamento, il progetto metterà in contatto le parti interessate, favorendo le interazioni sociali e culturali. InteractionSeeds si incentra su 20 banchi di prova che promuovono la valorizzazione delle conoscenze in ambito di ricerca e innovazione (R&I). Grazie a un kit di formazione completo e a protocolli localizzati, InteractionSeeds offre raccomandazioni da diffondere a più di 100 soggetti interessati alla R&I, garantendo un impatto di ampia portata e agevolando lo sviluppo di nuovi banchi di prova. Il progetto sta gettando i semi della collaborazione per garantire un futuro connesso.
Obiettivo
InteractionSeeds partners have joined forces to facilitate and connect different worlds (industry, citizens, arts) through the development of a repository of 50+ locally proven and easy to replicate interaction schemes. The repository (WP1), expected to turn into a platform at exploitation stage, will ultimately take the form of a two-sided platform connecting a network of stakeholders:
-Providers of societal and cultural interaction schemes, that have proven their value and that have a potential for replicability beyond their geographic range;
-Organisations having missions in fostering connections between industry, society and art willing to explore, adapt and test locally proven interaction schemes.
During the project, 20+ test cases of interaction schemes will be implemented (WP4), to support R&I knowledge valorisation. These test cases will notably involve R&I stakeholders previously engaged and trained (thanks to the development of a training kit - WP2). Protocol for the test cases implemented will be designed and adapted to the local context in WP3.
Finally, a set of recommendations (WP4) on why and how to facilitate the implementation of new test cases. These recommendations will be largely disseminated to 100+ R&I representative stakeholders (such as clusters, EDIH, incubators etc.) to support the project's replicability and large use of the repository.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06560 Valbonne
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.