Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-layer 360° dYnamic orchestration and interopeRable design environmenT for compute-continUum Systems

Descrizione del progetto

Progettazione, implementazione e gestione runtime basata sull’intelligenza artificiale dei sistemi di tipo «compute-continuum»

I sistemi ciberfisici integrano algoritmi computazionali e componenti fisici che vengono utilizzati in applicazioni quali reti intelligenti, monitoraggio medico e sistemi autonomi per automobili, controllo industriale e robotica. Il progetto MYRTUS, finanziato dall’UE, si prefigge di sbloccare la nuova dimensione vivente dei sistemi ciberfisici abbracciando i principi dell’iniziativa TransContinuum, mediante l’integrazione di piattaforme di edge, fog e cloud computing. Questa fusione richiede la reinvenzione di linguaggi e strumenti di programmazione per orchestrare componenti collaborativi distribuiti e decentralizzati, che devono essere potenziati con contratti di interfaccia in grado di coprire proprietà funzionali e non. Le soluzioni concepite da MYRTUS rivestono un ruolo cruciale in relazione all’obiettivo di permettere la sostenibilità del calcolo e la fiducia nei sistemi ciberfisici. Collaborando con iniziative pertinenti, tra cui IPCEI, Gaia-X e TransContinuum, il progetto si propone di istituire sinergie e di promuovere partenariati industriali strategici.

Obiettivo

The “Multi-layer 360° dYnamic orchestration and interopeRable design environmenT for compute-continUum Systems (MYRTUS)” project aims to provide the technology to make CPS evolving towards a living dimension, embracing the technological principles of the TransContinuum Initiative where “edge, fog and cloud computing platforms are being pulled closer together into a seamless execution environment” and “programming has to be reinvented, with languages and tools to orchestrate collaborative distributed and decentralised components, as well as components augmented with interface contracts covering both functional and non-functional properties”. MYRTUS puts together different technologies to design and operate complex, distributed, and heterogeneous CPS computing infrastructures, leveraging diverse cloud to edge technologies, including from off the shelf CPUs to custom AI accelerators, offered by multiple providers. Main MYRTUS results are (i) the MYRTUS reference infrastructure, comprising a diversity of heterogeneous, autonomous, federated and collaborative computing nodes distributed across the computing continuum; (ii) a novel management scheme featuring MIRTO, an AI-powered cognitive engine capable of orchestrating, at 360°, the whole continuum infrastructure, and (iii) the MYRTUS design and programming environment to design, deploy, and operate such complex infrastructures. MYRTUS solutions represent the instruments to unlock the new living dimension of CPS, pursuing also sustainable and responsible computing, openness, security and trustworthiness, and promoting strategic industrial cooperations by establishing synergies with relevant initiatives and projects, as IPCEI, Gaia-X, TransContinuum Initiative. Technology assessment is carried out within two challenging scenarios, Healthcare and Mobility, involving humans.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABINSULA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 502 625,00
Indirizzo
VIALE UMBERTO 42
07100 SASSARI SS
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Isole Sardegna Sassari
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0