Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening the Europe-Africa Digital Ecosystem Through Increased R&I Cooperation

Descrizione del progetto

Colmare il divario di ricerca e innovazione tra l’UE e l’Africa subsahariana

Nel campo della ricerca e dell’innovazione, il superamento del divario tra l’UE e l’Africa subsahariana è ostacolato dall’eterogeneità degli ecosistemi e dalla limitazione nei percorsi di collaborazione, che spesso impediscono a ricerche preziose di trasformarsi in successi di mercato; questa situazione soffoca la crescita economica e ostacola il potenziale di creazione di posti di lavoro in entrambi i continenti. In quest’ottica, il progetto SEADE, finanziato dall’UE, impiega un approccio antropocentrico al fine di sviluppare programmi e azioni pilota. SEADE offre un kit completo di strumenti attraverso la piattaforma ENRICH in Africa, che mira a snellire il percorso di immissione sul mercato facilitando la transizione delle conoscenze di ricerca in successi commerciali, promuovendo la crescita economica e incentivando la creazione di posti di lavoro, in un contesto nel quale varie regioni pilota fungono da punti di riferimento per la diversità culturale e finanziaria.

Obiettivo

The SEADE project provides fundamental and tangible support services to the Research and Innovation (R&I) ecosystems of Europe (EU) and Sub-Saharan Africa (SSA), undertaking human-centred research, programme development/delivery, and pilot actions in four SSA target regions to support increased cooperation. These actions will focus on two key areas identified as challenges for this ecosystem: digital transformation and international collaboration. Alongside the programme development, integration of legacy elements from current or newly closed initiatives working in the EU-SSA R&I, such as the ICT-58 projects funded under Horizon 2020, will provide the R&I in Digital (R&IID) actors across both continents with a comprehensive resource toolkit, made available within the legacy platform of the ENRICH in Africa (EiA) project. With this approach SEADE aims to provide a seamless ‘Route-to-Market’ pathway for the R&I actors in transferring research knowledge into market success, thus supporting the development of economic growth, and facilitate job market boosting.
By founding the actions of SEADE in a human-centred approach, the activities can be developed through user-, as well as market-driven research, ensuring the services developed are relevant and required by the target users, and therefore more likely to be successful. The delivery of these new services within 4 pilot regions (Ghana, Kenya, Senegal, South Africa), will enable the SEADE consortium to set measurable criteria for the assessment of such actions within different cultural, political, and financial ecosystems. This data will enable SEADE to produce key policy positioning papers and reports, which can support the development of further R&IID targeted actions in other African regions.
The EU and SSA actors of SEADE will be engaged via the wealth of networks available within the consortium partnership, enabling a strong dissemination and communication strategy for the project to be undertaken from the start.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STEINBEIS 2I GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 480 937,50
Indirizzo
LEUSCHNERSTRASSE 43
70176 STUTTGART
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 480 937,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0