Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SPACE Universal Serial Bus

Descrizione del progetto

Sistemi di interconnessione standardizzati

Nell’esplorazione spaziale, la manutenzione dei satelliti pone sfide significative a causa della mancanza di interconnessioni standardizzate. Attualmente, sistemi eterogenei ostacolano la compatibilità, portando a procedure lunghe e costose. La mancanza di raccomandazioni comuni impedisce il progresso verso la connettività universale. In questo contesto, il progetto SPACE USB, finanziato dall’UE, mira a standardizzare le interconnessioni per la robotica orbitale modulare. Creando un’interfaccia seriale universale simile all’USB, il progetto intende migliorare la flessibilità e l’interoperabilità delle operazioni di manutenzione e assemblaggio in orbita. Con le soluzioni europee esistenti che forniscono connessioni meccaniche e trasferimento di dati/potenza, l’attenzione si sposta sulla definizione di raccomandazioni comuni. Attraverso la collaborazione, il progetto si propone di progettare un’interfaccia che garantisca compattezza, simmetria di aggancio e interoperabilità con altre interfacce.

Obiettivo

Orbital modular robotic is a key factor to support sustainability in Space. It is then possible to combine modular components to either create a satellite or, in the event of malfunction, to replace a module. To connect such modules, standard interconnects with multifunctional features are required. The standards provide the laws to connect the space along different functional lines including among those mechanical, electrical, thermal, data and fluidic. For the On-Orbit Servicing market, these standards play a key role to enable space connectors to mate two spacecrafts in a universal and serial way. Several European solutions are already available with a reasonable level of maturity to mechanically connect two space elements and provide data and power transfer. However, there is not a set of common recommendations agreed on by representative European users of space connectors. Considering the huge impact of these multifunctional interconnects at system level, it seems critical to first foster cooperation among them to enable a higher level of standardization to assemble future elements coming from different sources. The main objective of this project is to pave the way for a more flexible, universal and serial interface (USB-type) leveraging the existing standard interconnects for On-Orbit Servicing and assembly applications. After the definition of a standardization level, the design of a universal and serial standard interface will be proposed and demonstrated orienting its features towards compactness, docking symmetry, large docking misalignment tolerances, large loads transfer, data/power transfer redundancy and especially interoperability with other interfaces. Currently interoperability is the only remaining requirement which is not met by any existing space connector/interface. The project will then perform a dedicated experimental benchmark to confirm the achievement of this specific requirement as well as its prospective industrial exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 201,78
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0