Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building blOcks for iOdine thruSTer

Descrizione del progetto

Grandi progressi nella propulsione elettrica per i piccoli satelliti

Nel dinamico panorama dell’esplorazione spaziale, i piccoli satelliti hanno rivoluzionato l’accesso allo spazio grazie alla loro efficacia in termini di costi. Il propellente solido a base di iodio si è imposto come un fattore di svolta, in particolare per la propulsione elettrica dei piccoli satelliti. Tuttavia, il suo pieno potenziale è ostacolato dall’immaturità tecnologica, che ne impedisce l’adozione diffusa. In questo contesto, il progetto BOOST, finanziato dall’UE, mira a far progredire la propulsione elettrica a base di iodio. Saranno sviluppati elementi costitutivi versatili per propulsori come il propulsore ionico elettrostatico e il propulsore a effetto Hall, oltre a un neutralizzatore ottimizzato a radiofrequenza basato su catodi e a un sottosistema fluidico. BOOST sarà inoltre il pioniere di un sistema di serbatoi per il rifornimento in orbita, con ricarica intelligente delle cartucce. Questi sforzi non solo promuoveranno la normazione e l’industrializzazione, ma rafforzeranno anche le capacità spaziali dell’Europa.

Obiettivo

In the last decade, SmallSats (mass <500 kg) disrupted the space market since they allow to access space at a markedly lower cost with respect to medium-to-large systems, and this trend is expected to further grow in the next years. Solid iodine propellant has proven to be an enabling technology to consolidate electric propulsion (EP) in the SmallSat market. Nonetheless, its widespread diffusion is still hindered by issues related to the low maturity of this technology. In order to establish the groundwork for a future standardization and industrialization of iodine-based EP, a modular approach will be pursued in the frame of the BOOST project. Different EP building blocks suitable for different types of thrusters (Grid Ion Thruster GIT, Hall Effect Thruster HET) will be developed and assembled reaching TRL 5/6. A neutralizer based on an optimized RF cathode will be designed such as to be compatible with iodine propellant. A fluidic subsystem conceived for iodine propellant will be upgraded and adapted to the system. Moreover, a tank will be developed in optic of on-orbit servicing. In particular, a smart recharging system will be conceived with cartridges of solid propellant that can be stored into the tank during thruster operations. When the cartridge is completely exhausted it shall be extracted and substituted with a new one by a servicing spacecraft. Once every sub-system is completed and preliminary tested, the overall system shall be integrated for the final verifications. The outcomes of the BOOST project shall not only contribute to paving the way to a future standardization and industrialization of several electric propulsion building blocks but will also lead to a stronger space capacity in Europe, making it more attracting to the international stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 622 943,28
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0