Descrizione del progetto
Migliorare la valutazione del rischio di esposizione ai pesticidi per gli impollinatori selvatici
La fauna e la flora selvatiche, e in particolare gli impollinatori, si trovano ad affrontare minacce senza precedenti dovute a disturbi ambientali variabili, in un contesto nel quale la minaccia principale è costituita dall’emergere di sostanze chimiche antropogeniche come i pesticidi. Alla luce di tale premessa, il progetto WildPosh, finanziato dall’UE, si propone di trascendere le discipline e i confini in tal ambito. Operando in Inghilterra, Estonia, Germania e Spagna, il progetto analizza l’esposizione ai prodotti chimici per l’agricoltura nel mondo reale ricorrendo a lavoro sul campo ed esperimenti controllati su diverse specie di impollinatori. Ad esempio, esperimenti controllati su api, mosche sirfide, falene e farfalle integrano la raccolta di dati in silico. Tra gli obiettivi del progetto figurano la creazione di una banca dati aperta, la proposta di strumenti per la valutazione del rischio e l’influenza sulle politiche attraverso l’innovazione. WildPosh è pronto a ridefinire l’approccio che adottiamo in relazione alla salute degli impollinatori.
Obiettivo
Wild fauna and flora are facing variable and challenging environmental disturbances. One of the animal groups that is most impacted by this, concerns pollinators. Pollinators face multiple threats, but the spread of anthropogenic chemicals (i.e. pesticides) form a major potential driver of these threats. WildPosh is a multi-actor, transdisciplinary project whose overarching mission and ambition are to significantly improve the evaluation of risk to pesticide exposure of wild pollinators, and enhance the sustainable health of pollinators and pollination services in Europe. As chemical exposure varies geographically, across cropping systems, inside the crop system and among pollinators, we will characterise exposure by doing fieldwork in 4 countries representing the four main climatic European regions, Mediterranean, Atlantic, Continental and Boreal climate in Germany, England, Estonia and Spain. We will also develop experiments in controlled conditions on different species of bees, syrphid flies, moths and butterflies, and collect in silico data on their traits and on toxicity of pesticides. With WildPosh, we aim to achieve the following objectives:
1. Determining the real-world agrochemical exposure profile of wild pollinators at landscape level, within and among sites;
2. Using integrated and controlled laboratory and semi-field experiments to characterise causal relationships between pesticides and pollinator health;
3. Building an open database on pollinator traits/distribution and chemicals to define exposure and toxicity scenarios by developing databases on ecological traits and the spatial distribution of pollinators in relation to their potential exposure to pesticide;
4. Proposing integrated systems-based risk assessment tools for risk assessment for wild pollinators; and
5. Driving policy and practice through interactive innovation, meeting the need for monitoring tools, novel and innovative screening protocols for practice and policymaker use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7000 Mons
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.