Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CONQUERING NEW STRATEGIES TO PREVENT AND REDUCE PACKAGING POLLUTION

Descrizione del progetto

Software basato su un gemello digitale dell’ecosistema per ridurre l’inquinamento da imballaggi alimentari

L’Europa si sta muovendo costantemente verso l’economia circolare, che rappresenta un approccio più rispettoso verso i consumatori e gli ecosistemi. Il progetto MAGNO, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la sostenibilità e l’efficienza degli imballaggi alimentari, di promuovere orientamenti per lo sviluppo di nuove politiche e di incrementare l’innovazione sociale. Il progetto esaminerà le catene del valore degli imballaggi in plastica e creerà un gemello digitale dell’ecosistema per fornire strategie aziendali innovative e circolari, tracciando una mappa dei diversi scenari futuri. MAGNO adotterà un approccio multi-attore coinvolgendo ricercatori, operatori del settore alimentare, produttori di imballaggi, sviluppatori, trasformatori, riciclatori, consumatori e autorità locali allo scopo di prevenire e ridurre l’inquinamento da imballaggi in plastica in Europa e nel Mar Mediterraneo. Il progetto sosterrà il processo decisionale relativo agli imballaggi alimentari, contribuendo al raggiungimento dei traguardi fissati dal Green Deal europeo e dal piano per l’obiettivo climatico 2030.

Obiettivo

As Europe shifts to a bio-based circular economy, a plethora of new packaging restrictions have emerged. MAGNO seeks to improve packaging effectiveness, sustainability, efficient usage, end-of-life (reuse and recycling), and innovative business practices in EU food systems through revolutionary strategies shaped for the ecological transition required by the European Green Deal and EU 2030 climate target plan. These strategies will strengthen the EU food and packaging policy frameworks at a local and regional level. They will also increase social innovation, consumer participation and acceptance of new packaging designs and production models in cross-border food value chains through a web platform and a series of citizen science tools. At the beginning of the project, an overview of Europe’s ecosystems and value chains for different kinds of plastic packaging will be studied. A detailed quantification of impacts and solutions in terms of health, environment, raw materials, and sustainability will then be developed to set the basis of an Ecosystem Digital Twin software. The Digital Twin will be programmed to support the analysis of different scenarios which contributes by not only providing ground-breaking strategies for improving the packaging sector but also identifying the best options in terms of innovative business. The whole project will be supported by the active participation of food multi-actors (researchers, food business operators, food packaging producers, developers of sustainable packaging, packaging converters and recyclers, consumers, and local and regional authorities). Their contribution to the creation of results and validation of the final strategies will prevent and reduce plastic packaging pollution for the food and packaging sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 910 000,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 910 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0