Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Circular Systemic Solutions through Virtual Regional Circular Economy Spaces

Descrizione del progetto

Un nuovo quadro per l’adozione dell’economia circolare

Organizzazioni e paesi di tutto il mondo stanno adottando metodologie basate sull’economia circolare (CE, circular economy) per ridurre i rifiuti e combattere l’inquinamento, introducendo al contempo tecnologie pulite e migliorando la sostenibilità. Il progetto CSSBoost, finanziato dall’UE, si propone di massimizzare l’adozione e l’impatto di qualsiasi soluzione sistemica circolare (CSS, Circular Systemic Solution), applicandola all’interno di un ambiente integrato abilitante. A tal fine, il progetto definisce il concetto di economia e mercato CE/CSS, uno spazio aperto di portata cittadina, regionale o multiregionale, che comprende il mercato CE di un’area, le sue catene del valore e l’ambiente esterno che lo circonda. Questo sistema fisico viene virtualizzato digitalmente, monitorato, analizzato e valutato dalla soluzione CSS Booster, un sistema ciberfisico unico nel suo genere in grado di potenziare la CE nelle città, nelle regioni e nelle loro suddivisioni. CSSBoost progetta una serie di CSS esemplari come strumenti di transizione mediante la loro applicazione e dimostrazione in quattro casi regionali, sviluppandone inoltre un quinto, che combina le catene del valore regionali, con l’obiettivo di stimolare la cooperazione interregionale e transfrontaliera.

Obiettivo

CSSBoost aims to overcome technological and non-technological CE barriers, minimise CSS application and operational risks and decisively stimulate and maximise the Circular Economy and Bioeconomy Transition in any EU city/region or group of regions. To pursue this, CSSBoost develops a novel CSS Application Framework that views a CSS as a composite living entity that operates and evolves within a CE/CSS Ecosystem and Market, an open (physical) space of city, regional or multi-regional scope, encompassing an area’s existing CE market, its value chains and its entire external environment, even extra-regional entities and markets. It also introduces the methodological concept of the CSSBoost Integrated Solution that involves the integration of one or more CSS within a digital environment, enhanced by tailored methodology and procedures. This physical system is virtualised, monitored, analysed and assessed by developing the key CSSBoost innovation, the Virtual Regional CE/CSS Ecosystem and Market (VCEM). CSSBoost designs a set of diverse Exemplary CSSs, both as transition tools and to validate and promote its ideas by applying and demonstrating them in five city, regional and interregional Pilot Cases. The exemplary CSSs respond to different challenges, barriers, needs and feasibilities across EU and target different product value chains, as delineated in the EU’s Circular Economy Action Plan (Water, Food, and Nutrients; Plastics; Batteries & Vehicles). CSSBoost develops both its innovations and pilots by applying a rigorous SotA co-creation environment and instruments and SSH methods and procedures. It also develops replication, organisational, business and exploitation plans for the uptake, replication and upscaling of its solutions, as well as education and training programs and social innovation actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLYTECHNEIO KRITIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 196 250,00
Indirizzo
BUILDING E4, TECHNICAL UNIVERSITY CAMPUS COUNOUPIDIANA
731 00 CHANIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Χανιά
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 196 250,00

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0