Descrizione del progetto
La posizione dell’Europa nel calcolo ottico quantistico
Sbloccare il potenziale del calcolo quantistico non è un compito semplice: le ingombranti apparecchiature attualmente utilizzate per eseguirlo in ambito fotonico, infatti, sono prive di scalabilità. Le recenti dimostrazioni del vantaggio quantistico effettuate da gruppi canadesi e cinesi, ottenute mediante la luce schiacciata, hanno messo in mostra l’efficacia di questa tecnologia, rivelandone al contempo l’impraticabilità per applicazioni su larga scala. L’Europa si sta progressivamente affermando come leader nelle piattaforme integrate di calcolo ottico quantistico, compiendo importanti progressi in svariati campi quali chip fotonici, rivelatori e sorgenti di fotoni deterministici. Per rispondere all’esigenza di scalabilità, il progetto EPIQUE, finanziato dall’UE, riunisce esperti mondiali di fotonica e algoritmi quantistici, consentendo di combinarne gli sforzi affinché sia possibile spingere il calcolo quantistico in una nuova era di praticità ed efficienza. Il progetto sta ponendo le basi per un calcolo quantistico scalabile e di uso generale, caratterizzato da una potenza superiore ai 1 000 qubit.
Obiettivo
Photonics is one of the first platforms explored for quantum computing (QC), bringing the advantage of low decoherence and natural connectivity for distributed and blind QC. Recent years have witnessed a step-change in the scale, complexity, and scope of QC with photons which recently led to 3 out of the 4 demonstrations of quantum advantage from Canadian and Chinese groups. These impressive achievements were obtained with squeezed light in bulky apparatus that are not fit for scalability. Europe shows strong leadership in development of integrated optical QC platforms, with breakthroughs in the development of high transmission dense photonic chips, record efficiency detectors and deterministic single photon sources. Photonic QC also benefits from a clear roadmap toward fault tolerant architectures proposed by leading EU quantum algorithm teams. EPIQUE gathers world leaders in photonics QC with expertise in both technology and algorithms from academia and SMEs who work together to deliver the technological breakthroughs required to push the platform toward general purpose QC. This will be achieved via new nanofabrication that combines novel switching with mature silicon compatible circuitry, via optimising both single photon sources and detectors, via new interfacing possibilities in silicon nitride and direct write modular chips, via fast low loss switching in lithium niobate, and via quantum architectures that leverage all of these advances. EPIQUE will develop three QC prototypes that will demonstrate essential building blocks of generating and fusing quantum states to entangle >10 qubits, and critical measurement and feedforward capabilities required to scale the platform to >1000 qubits. At the end of this project, we will have proven a route to general purpose quantum computing that will strengthen private investment in EU based optical QC companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.