Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unleashing AI potential to foster space accessibility and novel Earth Observation services creation.

Descrizione del progetto

Dimostrare il potenziale della tecnologia IA-edge su un satellite

I satelliti sono fondamentali per l’osservazione della Terra e attirano investimenti significativi sia dal settore privato che da quello pubblico, disponendo del potenziale di ridisegnare l’economia globale. Tuttavia, l’attuale infrastruttura di gestione dei dati non è in grado di massimizzare in modo adeguato il valore della crescente quantità di dati acquisiti. Per affrontare questo problema, il progetto Edge SpAIce, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare un approccio efficiente all’impiego delle reti neurali profonde ai margini della rete per una gestione più efficace dei dati, mirando a un flusso continuo degli stessi tra le fasi di acquisizione ed elaborazione. Nonostante le sfide presenti, come gli elevati requisiti di potenza di calcolo e le complesse architetture delle reti neurali profonde, Edge SpAIce ottimizzerà l’esecuzione dell’intelligenza artificiale (IA) rendendola compatibile con i vari hardware di bordo dei satelliti. L’obiettivo finale del progetto è quello di dimostrare le potenzialità della tecnologia IA-edge implementando una rete neurale profonda per il monitoraggio remoto dei rifiuti plastici marini su un satellite.

Obiettivo

"Satellites have become one of most prominent technologies for Earth Observation, progressively attracting large investments from both the private and public sector and potentially becoming the next life-changing trend in world economics. Resulting from technological advancements and gradual reduction in manufacturing and in-orbit deployment costs, data captured drastically increased along, revealing significant impairments in current data management infrastructure to maximise associated added value. With the purpose of achieving a more efficient data management to further approach novel EO applications requiring continuous data flow between capturing and processing, Deep Neural Networks (DNNs) deployment ""at the edge"" has been investigated as valid approach to allow autonomous and reliable data payload and latency reduction while keeping high added value from data captured. However, deployment of accurate DNNs models present several limitations, with the major ones being high computational power and cumbersome architectures. In this project proposal, Edge SpAIce develops an extremely efficient approach to resize complex DNNs while ensuring compatibility requirements for on-board satellites hardware are met. With this scope, Edge SpAIce will further target a challenging demonstration of Edge-AI potential by design and deployment of a DNN for marine plastic litter remote monitoring from in-orbit representative satellite, paving the way towards next generation EO and moving European leadership in the global space market."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENIUM SPACE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 990 589,61
Indirizzo
10 RUE DES GAUDINES
78100 SAINT-GERMAIN-EN-LAYE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0