Descrizione del progetto
Una transizione verde nelle industrie europee
Con l’UE che incrementa i propri obiettivi climatici, la necessità di ridurre le emissioni di gas serra spinge a passare dai sistemi a base fossile a quelli a base biologica. In quest’ottica, il progetto LCA4BIO, finanziato dall’UE, intende sviluppare metodologie avanzate per valutare gli impatti ambientali e la circolarità dei sistemi a base biologica. In particolare, il progetto intende facilitare la transizione verde delle industrie europee, garantendo un confronto rigoroso tra le tecnologie a base biologica emergenti e i sistemi di mercato esistenti. Attraverso il coinvolgimento delle parti interessate e la co-creazione, il progetto prevede di promuovere la crescita dei settori a base biologica europei, riducendo le emissioni e sostenendo la circolarità. LCA4BIO aprirà la strada a un paesaggio industriale più verde e sostenibile.
Obiettivo
EU’s Climate Target Plan goals are compelling all the economic sectors to drastically reduce GHG emissions. As a result, a global shift from fossil-based feedstocks and processes to bio-based systems is being gradually carried out due to the depletion and significant environmental impacts of fossil resources.
To facilitate the green transition of the European industry, a more applicable and realistic environmental assessment of bio-based systems is being demanded as a way to demonstrate the improved performance of bio-based products versus its unsustainable counterparts, and identify the best available technologies, to promote the sustainability of industrial procedures and fulfil the zero-pollution objectives encouraged by the European Commission.
In this context, the LCA4BIO project aims at developing and validating a new set of improved, harmonized, precise, reliable and applicable assessment methodologies to properly evaluate environmental impacts and circularity in bio-based systems, that can be applied in certification schemes, thus enabling the international trade of this type of products. Additionally, LCA4BIO will address the development of new prospective life cycle assessment methodologies, considering up-scaling and future scenarios via Integrated Assessment Models with manageable levels of uncertainty, for an accurate comparison between potential environmental impacts of emerging bio-based technologies and current systems in the market. To do that, different stakeholders in the bioeconomy value chain will be involved in a co-creation process that will permit to consider their requirements, and test the adequateness of the methodologies developed by the LCA4BIO partners.
The new approaches developed in LCA4BIO are expected to stimulate the growth of the European bio-based sectors that could lead to reduce the GHG emissions and other environmental impacts, and promote circularity processes along the economy and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28045 MADRID
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.