Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Waste in humanitarian Operations: Reduction and Minimisation

Descrizione del progetto

Le sfide dei rifiuti nelle operazioni umanitarie

Nel complesso regno delle operazioni umanitarie, gli sprechi rappresentano una sfida formidabile, che minaccia la sostenibilità degli sforzi critici. L’impiego di ospedali da campo e di programmi di sostentamento con componenti di raccolta dei rifiuti aggrava il problema e richiede un’attenzione urgente. I metodi convenzionali di gestione dei rifiuti non sono all’altezza, contribuendo al degrado ambientale e mettendo a rischio il benessere dei raccoglitori. In questo contesto, il progetto WORM, finanziato dall’UE, rivoluzionerà la gestione dei rifiuti nel settore umanitario attraverso soluzioni innovative e un approccio collaborativo e multi-stakeholder. In particolare, integrerà soluzioni tecnologiche a base biologica, farà leva sugli appalti per la riduzione dei rifiuti, migliorerà i metodi di gestione dei rifiuti e darà priorità ai mezzi di sussistenza sostenibili dei raccoglitori di rifiuti. WORM riunisce organizzazioni mediche e umanitarie, fornitori, fornitori di logistica, servizi di gestione dei rifiuti e partner accademici.

Obiettivo

Waste in humanitarian Operations: Reduction and Minimisation (WORM)'s overall objective is designing guidelines and support actions for circular economy in the humanitarian sector. WORM focuses on two selected settings: field hospital deployments, and humanitarian livelihood programmes with a waste picking component. Across these settings, the project focuses on several cross-cutting focus areas:
• the integration of bio-based technological innovation solutions in the humanitarian context,
• using procurement as a gatekeeper for waste avoidance, and gateway to integrate innovative solutions,
• improvements in waste management, and the use of less polluting waste treatment methods,
• a specific focus on the sustainable livelihoods of waste pickers, and
• policy development, advocacy and a heightened local awareness of improved waste management in the relevant local contexts.
Following a multi-actor approach, WORM brings together medical humanitarian organisations and humanitarian organisations with livelihood programmes with innovation and supplier clusters, procurement service providers, logistics service providers, waste management service providers and academic partners. WORM seeks to involve a myriad of different stakeholders in data collection and policy development, including but not limited to, humanitarian actors positioned in the field during an operation, local waste management companies, start-ups focusing on bio-based solutions, policymakers (both local and global), and research institutions. WORM includes partners from low- and middle-income countries (esp. Kenya, Viet Nam) since humanitarian operations are often implemented in these contexts. WORM will focus on these contexts in their local awareness campaigns for improved waste management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVENSKA HANDELSHOGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 362,50
Indirizzo
ARKADIANKATU 22
00100 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0