Descrizione del progetto
Nuovi strumenti di monitoraggio dell’inquinamento da patogeni
Attualmente non esistono test portatili o biosensori convalidati per il monitoraggio della qualità dell’aria, del suolo o dell’acqua in relazione a patogeni, nuovi prodotti chimici che destano preoccupazioni e sostanze chimiche mobili persistenti. I portatori di interessi attendono con ansia lo sviluppo di tali dispositivi per controllare e prevenire efficacemente la contaminazione e le infezioni. Il progetto Mobiles, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti per il monitoraggio e la mitigazione dell’inquinamento da agenti patogeni, nuovi prodotti chimici che destano preoccupazioni e sostanze chimiche mobili persistenti in acqua, aria e suolo. Il progetto creerà biosensori elettronici per monitorare le sostanze chimiche organiche e la resistenza antimicrobica, svilupperà biosensori basati su organismi per rilevare l’inquinamento e condurrà analisi metagenomiche delle aree inquinate. Inoltre, comporterà lo sviluppo di organismi geneticamente modificati per il rilevamento degli inquinanti e impiegherà tecnologie flessibili facilmente adattabili per identificare altri inquinanti.
Obiettivo
Currently there are no portable test or biosensors validated for air, soil or water quality control for pathogens, Chemicals of Emerging Concern (CECs) and Persistent Mobile Chemicals (PMCs), so such devices are much awaited by all stakeholders to ensure successful control and prevention of contamination and infections. Mobiles consortium will develop an interdisciplinary framework of expertise, and tools for monitoring, detection, and consequently mitigation of pollution from pathogens, CECs, PMCs, thus benefiting human and environmental health. Mobiles consortium will work to achieve the following objectives:
Develop electronic biosensors for monitoring organic chemicals (pesticides, hormones) and antimicrobial resistance bacteria and pathogens in water, soil and air;
Develop organism-based biosensor for detection of organic and inorganic pollution in water and soil;
Study environmental performance of developed organisms and devices;
Metagenomics analysis of organisms leaving in polluted areas in order to enable searches for diverse functionalities across multiple gene clusters
Perform safety tests (e.g. EFSA) to assess the impact of developed organisms on the natural environment.
Organism-based biosensor will consist on genetically modified chemiluminescent bacteria able to detect antibiotics, heavy metals, and pesticides in water; genetically modified plants that will change colour when in the soil is present arsenic; and marine diatoms that will be used to detect bioplastic degradation in marine and aquatic environments. Developed devices and organisms will be implemented by using flexible technologies, which can guarantee an easy adaptation to other biotic and abiotic pollutants. Devices and organisms, after proper validation and approval, could be used by consumers, inspection services and industry operators, as well as environmental emergency responders to monitor and detect PMCs, CECs and pathogens in water, air and soil
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.