Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A robust standardization roadmap towards boosting innovation to market for swappable Battery Systems for L-cat vehicles deployment as a major contribution to safe, secure, resources and environmental

Descrizione del progetto

Standardizzazione dei sistemi di batterie intercambiabili per i veicoli di categoria L

I veicoli di categoria L rappresentano una soluzione rispettosa dell’ambiente per la mobilità personale e commerciale. Per migliorare ulteriormente la loro sostenibilità energetica, è indispensabile lo sviluppo di nuove tecnologie per le batterie. Una soluzione innovativa è lo scambio di batterie per i veicoli elettrici, che consente di scambiare rapidamente una batteria scarica con una completamente carica, un’alternativa conveniente ai metodi di ricarica convenzionali presso le stazioni di ricarica. Il progetto STAN4SWAP, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende stabilire un piano solido per la standardizzazione dei sistemi di batterie intercambiabili progettati specificamente per la diffusione di veicoli di categoria L. Questa iniziativa intende promuovere l’innovazione e semplificare l’introduzione di nuovi prodotti sul mercato. I risultati dovrebbero creare soluzioni di decarbonizzazione sicure, affidabili, ecologiche e interoperabili nel settore dei trasporti.

Obiettivo

A robust standardization roadmap towards boosting innovation to market for swappable Battery Systems for L-cat vehicles deployment as a major contribution to safe, secure, resources and environmental friendly and interoperable decarbonization solution of the Mobility-Transport sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PIAGGIO & C S.P.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 937,50
Indirizzo
VIALE RINALDO PIAGGIO 25
56025 Pontedera
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0