Descrizione del progetto
Aiutare le regioni ad alta intensità di gas a effetto serra nella transizione verso una bioeconomia regionale
La bioeconomia sostenibile è essenziale per raggiungere gli obiettivi fissati dal Green Deal; tuttavia, la sua implementazione a livello regionale comporta diverse sfide. Le regioni modello in tal ambito adottano un approccio sistemico alla transizione verso lo sviluppo sostenibile. Il progetto BIO2REG, finanziato dall’UE, mira ad aiutare le economie ad alta intensità di gas a effetto serra a sbloccare il loro potenziale in termini di bioeconomia, avvicinandosi al riferimento offerto da tali regioni modello. Il progetto incoraggerà lo scambio e la cooperazione interregionale, fornendo agli attori regionali un quadro concettuale per svolgere un processo di regionalizzazione nelle regioni modello che comporta attività quali la mappatura delle migliori pratiche in ambito di bioeconomia circolare e sostenibile, la valutazione del potenziale della bioeconomia, l’offerta di tutoraggio e formazione, la formazione di alleanze di transizione e la formulazione di raccomandazioni politiche. BIO2REG applica un approccio multiattore basato sulla creazione di strumenti e guide in collaborazione con le parti interessate regionali e il coinvolgimento delle regioni attraverso la realizzazione di scambi guidati in loco.
Obiettivo
Sustainable bioeconomy transition is an acknowledged pathfinder to achieve the Green Deal ambitions. A regionalised bioeconomy is seen as a promising leverage point for green growth. Many European regions have already adopted bioeconomy strategies. However, the majority of regional stakeholders lack actionable knowledge to translate them into practice and embed them into society, industry and research by simultaneously considering planetary boundaries. Regions heavily relying on GHG-intensive economies - that are particularly critical for realising the Green Deal - face even more challenges to unlock their bioeconomy potential. The concept of bioeconomy model regions tackles the urgent need to concretise bioeconomy into tangible transition measures. Model regions are characterized by a systemic approach, draw on technological and societal innovations, are able to link sectors and contribute to sustainable development in economic, ecological and social dimensions. BIO2REG therefore aims to enable regional stakeholders of GHG-intensive economies to unlock their regions’ bioeconomy potential by transitioning towards model regions. BIO2REG paves the way for regional stakeholder to actively initiate and shape transition based on a regions-to-regions approach. Embedded in a network of regions for regions, interregional exchange and cooperation will be facilitated. Specifically, regional stakeholders will be capacitated by i) provision of a regionalisation concept for model regions, ii) mapping best practices on circular and sustainable bioeconomy, iii) guides for bioeconomy potential assessments, iv) mentoring and training services v) formation of transition alliances and v) policy recommendations to adapt strategies and funding. A key component is the adoption of a multi-actor approach by co-creating tools and guides with regional stakeholders as well as engaging with regions by guided on-site exchanges with stakeholders from other regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.