Descrizione del progetto
Elettronica senza piombo per il futuro del settore spaziale europeo
La transizione verso l’elettronica senza piombo sta ponendo delle sfide all’industria spaziale. Questo settore impiega sempre più spesso parti elettriche, elettroniche ed elettromeccaniche con finiture senza piombo, nonostante la disponibilità di versioni equivalenti al piombo e l’esenzione del settore da alcune restrizioni. Il progetto LETTERSS, finanziato dall’UE, esaminerà gli ostacoli che impediscono un uso più ampio dei componenti commerciali standardizzati nei progetti spaziali e valuterà l’affidabilità di due promettenti saldature senza piombo. Il passaggio all’elettronica senza piombo aumenta anche il rischio di guasti catastrofici ai satelliti a causa della crescita dei whisker, un problema che in passato veniva mitigato dall’uso di saldature a base di piombo e stagno. La ricerca di base condotta da LETTERSS consentirà di far progredire lo stato dell’arte sulla crescita dei whisker con l’obiettivo finale di sviluppare test accelerati che garantiranno livelli di rischio gestibili e accettabili.
Obiettivo
Due to the overall transition of the Electronics industry worldwide to a Pb-free realm, the Space Industry is more and more confronted with a situation where they cannot avoid using EEE (Electrical, Electronic and Electromechanical) parts with Lead-free finishes and they need to manage the associated risks. The growing use of commercial components (COTS), notably for the expanding market sector of constellations, means that European Space Industry is already using large amount of components with lead-free finishes even when the equivalent leaded high-reliable version is available. Even though the Space Sector is exempted from RoHS restrictions (Restriction on the use of certain Hazardous Substances), market pressure may also result on potential future difficult availability of leaded solder paste.
This project addresses the main challenges of the Pb-free transition for the European Space Sector that were described in the Roadmap delivered in 2020 by the ESCC Task Force created to that end. First, we will study the obstacles that hinder today the wider use of COTS components in space projects using existing qualified assembly processes based on leaded solders. Second, we will launch a comprehensive evaluation of two lead-free solders that show promise for the Space Sector including reliability model development.
Sn-solders were alloyed with lead at the beginning of the electronics era mainly to inhibit the growth of whiskers, therefore going to lead-free electronics creates a serious risk for space projects that may result in catastrophic failure in the satellite due to whiskers growth. The Space sector has developed mitigation approaches but the real challenge is to obtain accelerated tests that will give confidence that, for a given mitigation used and for the duration of the project, the risk is managed and acceptable. For that we propose to perform basic research to advance the state-of-the-art on our knowledge of whisker growth, leading to the determination of the pertinent activation energies that can be used in the design of accelerated tests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31670 Labege
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.