Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-CODE - AI services for COntinuous trust in emerging Digital Environments

Obiettivo

The media sector is exposed to and undergoing continuous innovations that occur at a pace never seen before and have a non-negligible impact on citizens, democracy and a society as whole. A significant booster becomes a generative Artificial Intelligence, which already plays and will continue to play a critical role (in a positive as well as negative meaning) in creating and spreading information. Especially in next-generation social media, which refer to the anticipated evolution towards more AI-based decentralised and immersive virtual environments (like fediverses and metaverses), generative AI can become the most prominent enabler of disinformation growth accompanied by a lack of trusted information. Media professionals are not, however, currently well-equipped with supporting tools nor knowledge to operate in such already emerging environments.

As a result, there is a tremendous need for innovative (AI-based) solutions ensuring media freedom and pluralism, delivering credible and truthful information as well as combating highly disinformative content. The main goal of the AI-CODE project is to evolve state-of-the-art research results (tools, technologies, and know-how) from the past and ongoing EU-funded research projects focused on disinformation to a novel ecosystem of services that will proactively support media professionals in trusted information production through AI. First, the project aims to identify, analyse, and understand future developments of next-generation social media in the context of rapid development of generative Artificial Intelligence and how such a combination can impact the (dis)information space. Second, the project aims to provide media professionals with novel AI-based services to coach them how to work in emerging digital environments and how to utilise generative AI effectively and credibly, to detect new forms of content manipulation, as well as to assess the reputation and credibility of sources and their content.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DS TECH SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 659 535,10
Indirizzo
VIA SALARIA 719
00138 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0