Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia delle batterie per alimentare la transizione dell’Europa verso la sostenibilità
Nel percorso verso la transizione industriale ecologica dell’Europa, l’affidabilità e l’innovazione nella tecnologia delle batterie sono caratteristiche fondamentali. Alla luce di tale premessa, il progetto DigiCell, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle complessità insite nei materiali funzionali avanzati a livello multiscala. Il progetto introdurrà un quadro integrato digitale che consentirà di migliorare i processi di produzione delle batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni e non solo. Avvalendosi di innovativi metodi di caratterizzazione e dell’apprendimento automatico, DigiCell riduce significativamente i costi di produzione, gli scarti di materiali e l’impronta di CO2. L’approccio olistico del progetto pone l’accento sugli algoritmi open-source, sulla standardizzazione dei dati e sulle valutazioni della qualità, inaugurando una nuova era di efficienza e sostenibilità nel settore della produzione di batterie.
Obiettivo
Reliability and innovations in current and upcoming battery technology as one core element of Europe’s green industrial transition are highly dependent on the understanding and systematic classification of the complex processes in advanced functional materials structured at the multiscale level.
DigiCell provides a digitally integrated framework that improves reliability and quality in the manufacturing processes of high-performance Lithium-ion batteries (LIB) and beyond Lithium battery technologies through unified and adaptive models capturing the structure-property relationships in these complex energy materials. It is based on a toolset of innovative and state-of-the-art characterisation methods for multiscale materials, interoperable tests, and analytical models supported by and linked through machine learning. With this, the production costs, materials waste, and the CO2 footprint in production lines will be reduced, while in parallel the battery electrochemical performance at the single cell level will be increased. The new measurement tools and multi-scale modelling algorithms lead to a higher characterisation speed (factor of 5) and an improved accuracy in cell tests by an order of magnitude, as will be demonstrated on the lab bench and in pilot lines. DigiCell develops a new holistic approach for open-source algorithms and data standardization strategies; new quality assessments for a healthy, safe, and circular economy. The project readily interfaces and interacts tightly with EMMC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4020 LINZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.