Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small4Good: Sustainable multifunctional management by small forest owners in support of bioeconomy, biodiversity and climate

Descrizione del progetto

Piccoli proprietari di foreste per la salvaguardia della biodiversità basata sull’intelligenza artificiale

I piccoli proprietari forestali, se dotati di modelli di gestione digitale, hanno il potenziale per contribuire in modo significativo alla salvaguardia della biodiversità. Il progetto Small4Good, finanziato dall’UE, intende aiutare i piccoli proprietari di foreste a sviluppare modelli di gestione e di business multifunzionali utilizzando soluzioni digitali e di intelligenza artificiale. Il progetto promuove la biodiversità e il sequestro del carbonio nei suoli agricoli attraverso il pagamento per schemi di servizi ecosistemici. L’approccio di Small4Good prevede la comprensione delle motivazioni dei piccoli proprietari di foreste e lo sviluppo di modelli aziendali e gestionali attraverso un approccio di living lab multi-attore in tutta Europa, promuovendo la prototipazione rapida e l’implementazione di percorsi realistici e adattati localmente verso la multifunzionalità. I risultati del progetto consentiranno ai piccoli proprietari di foreste in tutta Europa di passare a una gestione sostenibile e multifunzionale, creando una bioeconomia equa e inclusiva.

Obiettivo

The strategic objective of Small4Good is to enable and activate small-forest owners to safeguard biodiversity and enhance the provision of ecosystem services from Europe's forests through multifunctional and locally adapted management models that are financially supported by PES and implemented with support by of digital- and AI-based solutions.

Snall4Good will develop multifunctional management and business models for owners of small forest financially enabled by schemes for PES with focus on biodiversity and carbon farming. The management models are supported by digital and AI solutions to improve the capacity and engagement of small-forests owners. To ensure the long-term impact the models must be aligned with the motivations of the individual owners and the local ecosystem and socioeconomic conditions. Hence, Small4Good focuses on understanding the motivations of small-forest owners and pursues the development of business and management models through a multi-actor living lab approach in four regions across Europe. This follows a co-creation approach that promotes rapid acceptability, prototyping, and implementation to outline realistic locally adapted pathways towards multifunctionality that are aligned with the ambitions outlined in the EU Forest Strategy. The lessons learned will be used to enable small-forest owners across Europe to enter the pathway towards sustainable and multifunctional management as a basis for a fair and inclusive transition towards the bioeconomy.

Small4Good is aligned with the work programme by providing outcomes contributing to the policy goals of the European Green Deal including increasing the multifunctional role and resilience needs under climate change and contribution to halting and reversing biodiversity loss. This is achieved through better understanding of the motivations of small-forest owners, local small-scale management models based on implementation of carbon farming and PES.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NIBIO - NORSK INSTITUTT FOR BIOOKONOMI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 197 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 197 000,00

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0