Descrizione del progetto
Far progredire la percezione multimodale con sistemi sensoriali fotonici
Le applicazioni di precisione richiedono sempre più spesso sistemi sensoriali avanzati in grado di offrire capacità di percezione e analisi potenziate. Le tecnologie tradizionali molte volte non riescono a soddisfare questi requisiti complessi e di alto valore. RETINA, finanziato dall’UE, sta sviluppando sistemi sensoriali avanzati basati sulla fotonica che integrano soluzioni LIDAR all’avanguardia basate su circuiti fotonici integrati (PIC) e semiconduttori a ossido di metallo complementari (CMOS), arseniuro di gallio di indio (InGaAs) e punti quantici (QD) a basso costo, abbinati a un’infrastruttura digitale per algoritmi di percezione basati sull’apprendimento automatico. Collaborando con sviluppatori, esperti di intelligenza artificiale e leader del settore, RETINA intende personalizzare e implementare questi sistemi in ambienti operativi, dimostrando la loro adattabilità ed efficienza in vari settori, tra cui quello sanitario, automobilistico e agricolo. In sintesi, RETINA aggiunge un valore significativo grazie alla maggiore precisione, all’integrazione di tecnologie innovative e alla personalizzazione del settore nel campo della fotonica.
Obiettivo
RETINA aims at developing two new photonic-based sensory systems encompassing hardware and software solutions to meet the high added value and customised needs of the healthcare, automotive and agriculture sectors. The project will define a holistic framework for photonic technologies development where specific efforts on next-generation hardware solutions —focused on a novel PIC-based LIDAR solution, and cost-efficient CMOS, InGaAs and QDs snapshot spectral imagers— are coupled with the creation of a digital infrastructure for agile and efficient Machine Learning-based perception algorithms development. RETINA will demonstrate how direct collaboration among photonic solutions developers and manufacturers, data elaboration and AI experts, as well as leading sectorial companies of strategic sectors can steer the agile development of customised sensory systems and their deployment and validation in operational environments. The project will show the potential for adaptability, scalability and transferability of these photonic-based solutions by addressing a range of industrial needs in an efficient and cost-effective manner, namely i) tumorous cells identification and blood perfusion monitoring in surgical applications; ii)advanced ADAS vehicle collision detection systems for autonomous driving; and iii) precision viticulture solutions for hydric status management and prediction of pathogens infections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.