Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DE-centralised Cloud labs fOr inDustrialisation of Energy materials

Descrizione del progetto

Decifrare il codice per aumentare il potenziale di energia pulita

Il settore delle tecnologie energetiche pulite fatica a raggiungere obiettivi di commercializzazione ambiziosi a causa della mancanza di coordinamento tra laboratori con capacità complementari. Il progetto DECODE, finanziato dall’UE, mira ad abbattere queste barriere creando un concetto di laboratori in cloud decentralizzato e adattivo. Il nucleo centrale di DECODE è lo sviluppo e l’implementazione di tre moduli innovativi: 1) la DECODE Foundry, un motore di ricerca semantico per raggruppare metodi e strumenti in flussi di lavoro pratici, 2) il DECODE FABRIC, una matrice che collega le suite di modellizzazione e caratterizzazione, e 3) la DECODE CPU per l’orchestrazione di una determinata pipeline di integrazione dei materiali. La piattaforma integra la gestione dei dati guidata dall’intelligenza artificiale e la mappatura ontologica per una collaborazione senza soluzione di continuità tra i laboratori partner. DECODE si concentra sull’elettrolisi dell’acqua e sulle celle a combustibile a idrogeno come casi di prova, inaugurando una nuova era nella ricerca collaborativa sull’energia pulita.

Obiettivo

DECODE aims at creating and demonstrating a decentralised and adaptable future lab concept that connects multiple labs on a single platform in order to boost the effectiveness and speed-up the development and innovation path for clean energy materials and technologies. Initially demonstrated for selected hydrogen technologies, the DECODE platform is expected to find wide adoption in the clean technology field in the longer run, including energy harvesting, conversion and storage; clean water technologies; and the synthesis of value-added chemicals and fuels. The core of the platform comprises three elements: the DECODE FABRIC that connects adaptative multi-scale modelling and characterisation suites in a matrix-like structure; a scoring concept to assess modelling and characterisation suites in terms of their integration readiness level (IRL); and an AI-enabled central unit (CPU) that processes the IRL scores, performs the technology mapping to the FABRIC and orchestrates contributions in modelling and characterisation from partner labs. For the platform as a whole, DECODE strives to achieve a high level of flexibility, adaptability, and interoperability, in terms of materials modification strategies, technologies and operating regimes that it will be able to handle. Water electrolysis and hydrogen fuel cell technologies are selected for the demonstration of DECODE’s decentralised labs platform. The project will join leading expertise and capabilities in physical theory and modelling, design, fabrication, operando characterisation and testing of functional materials and components, materials digitalisation and cloud-connected lab operations, and industrial-grade component integration and in-line/end-of-line testing and validation by industrial partners in the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 403 968,75
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 403 968,75

Partecipanti (12)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0