Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing local supplY chains via the development of new Methods to assess the circularity and symbiosis of the Bio-bAsed industrial ecosystem enhancing the EU competitiveness and resource independence

Descrizione del progetto

Un passaggio trasformativo da un’economia lineare a un’economia circolare a base biologica

All’interno del settore a base biologica dell’UE, sistemi informativi disarticolati perpetuano le inefficienze, determinando catene del valore non ottimali e una distribuzione diseguale dei benefici economici. Questa mancanza di coesione ostacola i progressi verso un’economia circolare e pratiche sostenibili. In questo contesto, il progetto SYMBA, finanziato dall’UE, intende riscrivere la narrazione introducendo un’innovativa metodologia di simbiosi industriale, supportata da un database IA di facile utilizzo. In particolare, il progetto creerà un progetto di economia circolare per il settore a base biologica. Il suo approccio innovativo comprende un database IA di facile utilizzo e intende migliorare le filiere locali, favorire i portatori di interessi ed elevare il valore economico dei prodotti finali. Il progetto comprende un partenariato strategico tra cinque paesi (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna).

Obiettivo

The SYMBA project aims at creating a new and innovative IS method to be replicated within EU according to the local/regional bio-based industrial ecosystem. SYMBA will implement a user-friendly and accessible AI database suggesting regional IS innovative processes to create zero-waste value chains, ensuring more local supply chains; a better distribution of economic and social benefits among the stakeholders and an increase in the economic value of final products.
SYMBA solution, aligned with the EU Bioeconomy Strategy, is based on a threefold approach:
1) Creation and validation of new IS methodology for the bio-based sector, starting from existing knowledge and lessons earned from SYMBA consortium partners.
2) Individuation of criteria to select regional hubs
3) AI database including Monitoring tools, waste relation matrix, networking and cooperation with ongoing EU and local networks.
The partnership has been intentionally selected by its expertise, network with key external stakeholders and geographical reach, bringing together 5 EU countries (IT, ES, BE, NL, DE) to consolidate the maximum outreach of the initiative. It consists of 9 partners with complementary competences: 4 RTD centers (CIRCE, CTB, AIMPLAS; CET); 1 large industry (NVMT); 1 pilot facility (BBEPP); 1 innovative SME (ENCO) and 2 networks (CKIC and ICLEI) with a valuable background in applying IS approach in the bio-based sector, providing services to companies and creating awareness and networking among citizens, policy makers, EU initiatives. Through the involvement of different industrial sectors: agri-food (NVMT); packaging (AIMPLAS); wastewater (CET); textile (CTB); waste valorisation (BBEPP), SYMBA will demonstrate how to shift from a linear to a circular economy contributing to deliver bio-based solutions with reduced environmental impacts on soil, water and air quality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENCO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 000,00
Indirizzo
VIA MICHELANGELO SCHIPA 115
80122 NAPOLI
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0