Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Indo-Pacific-European Hub for Digital Partnerships: Trusted Digital Technologies for Sustainable Well-Being

Descrizione del progetto

Colmare il divario digitale nella collaborazione tra Unione europea e Asia

In un mondo sempre più interconnesso, la mancanza di una collaborazione digitale coesa tra l’UE e i principali paesi asiatici rappresenta una criticità notevole. Senza partenariati strutturati, le opportunità di progresso tecnologico e di crescita economica rimangono sottoutilizzate. Riconoscendo questa lacuna, il progetto INPACE, finanziato dall’UE, si presenta come iniziativa strategica. La sua missione è quella di colmare questo divario realizzando un crocevia sostenibile, promuovendo il dialogo, l’innovazione e la fiducia nelle tecnologie digitali. Grazie ai gruppi di lavoro tematici e al coinvolgimento delle parti interessate, INPACE è volto a promuovere un rapporto sinergico a vantaggio di entrambe le regioni. In particolare, è strutturato intorno alla creazione di un solido polo europeo indo-pacifico, che comprende tre pilastri fondamentali: dialogo politico, progresso tecnologico e lungimiranza strategica.

Obiettivo

The mission of INPACE is to actively support the implementation of the Digital Partnerships with Japan, the Republic of Korea, and Singapore, and the cooperation with India in the context of the Trade and Technology Council, by creating a sustainable and interactive multi-stakeholder Indo-Pacific European Hub. The INPACE Hub is organised in 3 pillars: Policy (Activity Cluster 1 - Digital Dialogues, Policy and Education), rolling out digital technologies (Activity Cluster 2 - Innovation and Entrepreneurship for Sustainable Well-being), and pushing key technologies forward (Clusters 3 - Trustworthy Decision Support, 4 - Chips of the Future and 5 - Future Networks). The Hub will create a INPACE Community Platform to support the implementation of Digital Partnerships in the Indo-Pacific. A key element of INPACE is to organise thematically focused discussions on the expert level in 17 areas of strategic interest in Thematic Working Groups. This will lead to detailed and strategic outputs based on analytical work and deep domain knowledge. 28 events, both thematic and integrated, will provide networking opportunities. INPACE combines three levels of interventions, feeding each other: the expert level, the government level, the broader community of stakeholders. INPACE integrates co-creation, stakeholder engagement, community building. Particular attention is given to the impact and implications of digital technologies from the social and humanistic point of view. Regular communications with the EC and policy makers will ensure compatibility with ongoing efforts and priorities. It will also be assured, through the Asian partners, that the counterparts in the partner countries are informed and supportive of the activities. INPACE will from the start embed sustainability in the project execution, aiming at the hub becoming a sustainable long-term expert-driven mechanism for EU-Indo-Pacific collaboration in Digital Technologies and possibly beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 381 793,75
Indirizzo
11-13 RUE RENE JACQUES
92130 Issy Les Moulineaux
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 381 793,75

Partecipanti (11)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0