Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Common European Data Spaces and Robust AI for Transparent Public Governance

Obiettivo

Europe is facing unprecedented challenges, such as the health, migration, economic, climate, energy, and political crises, leading to a sharp increase in emergency public spending and relaxation of due diligence checks. This has resulted in a rise in corruption and fraudulent activities, which have significant negative impacts on the European economy, society, environment, and democracy. Despite emerging technology’s potential to become a powerful tool in the fight against corruption and fraud, the public sector has been slow to adopt digitalization, resulting in data NOT being shared, harmonized, or properly analysed, making evidence-based decision-making almost impossible. Governments are slowly adopting new approaches to ensure a more data-driven, transparent, and accountable public governance, but several fundamental data-related issues remain unresolved. With a team of 9 excellent research institutions and universities, 12 technology, business, and standards, developing companies, 7 public end users, and 3 domain-relevant, industry-exposed NGOs, CEDAR will: (1) Identify, collect, fuse, harmonise, and protect complex data sources to generate and share 10+ high-quality, high-value datasets relevant for a more transparent and accountable public governance in Europe. (2) Develop interoperable and secure connectors and APIs to utilise and enrich 6+ Common European Data Spaces. (3) Develop innovative and scalable technologies for effective big data management and Machine Learning (ML) operations. (4) Deliver robust big data analytics and ML to facilitate human-centric and evidence-based decision-making in public administration. (4) Validate the new datasets and technologies (TRL5) in the context of fighting corruption, thus aligning with the EU strategic priorities: digitalisation, economy, democracy. (5) Actively promote results across Europe to ensure their adoption and longevity, and to generate positive, direct, tangible, and immediate impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 681 875,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
570 01 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 681 875,00

Partecipanti (29)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0