Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Orchestration of Reliable Computing on Heterogeneous Infrastructures Deployed at the Edge

Obiettivo

On Earth Observation missions, payloads become more complex with more and more instruments collecting a huge amount of data that cannot be fully downloaded and needs to be processed on board. Most of the existing solutions allowing deployment and orchestration of applications at the edge relies on de-facto standard technologies coming from the cloud computing area but the community recognizes a need to adapt them for edge computing contexts such as space systems. Furthermore, ground-based data processing introduces latency between acquisition and production of the information to the end-user. Specific challenges also raise like the dynamic changes of the communication links in terms of network topology, or connectivity, like the energy saving concern, or like cybersecurity issues. To cope with this situation, Unikernel technology promises to be a game-changer as it allows to build lightweight and secure applications that can be deployed in any edge infrastucture. The ORCHIDE project aims to allow a safe and secure deployment and orchestration of image processing applications within Earth Observation satellites, whatever the HW processing resources, and whatever the hosting SW execution platform. The solution aims to be multi-mission / multi-users and to address a large range of services. Based on the end-user needs, a disruptive generic framework and Unikernel based solution will be developed to provide easier access to space with just a simple application that can be updated or even modified during all the satellite lifetime. It will be demonstrated that the ORCHIDE simulation solution can paves the way toward a Digital Twin of such Earth Observation Systems. The ORCHIDE’s impacts will be precious as it will enable scalable adaptable Missions for Meteo Environment Ocean & Observation/Reconnaissance mission and will integrate the green IT values as it enables the overall costs & power consumption optimization, thus allowing an overhead & energy footprint reduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 122,14
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0