Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Survivability assessment, cost redUction pathways and eNvironmental evaluation of offshoRe Installed floating Solar energy farms

Descrizione del progetto

Sistema fotovoltaico galleggiante offshore per parchi eolici

L’Europa sta gradualmente riducendo la sua dipendenza dal gas russo. Seppure i progetti di energia rinnovabile siano fondamentali, devono affrontare sfide tra cui la limitata disponibilità di spazio sulla terraferma, le alterazioni nella catena di distribuzione e le preoccupazioni per l’inquinamento visivo. Un impianto fotovoltaico galleggiante offshore è in grado di fornire centinaia di gigawatt in Europa entro il 2050. Un simile impianto può integrare i parchi eolici offshore e favorire il raggiungimento di un’elevata penetrazione di energia rinnovabile nelle regioni con scarse risorse eoliche. Il progetto Nautical SUNRISE, finanziato dall’UE, mira a dimostrare un sistema fotovoltaico galleggiante offshore collegato alla rete da 5 MW all’interno di un parco eolico commerciale. Prima della dimostrazione, il sistema sarà sottoposto a test di affidabilità tecnica. Il progetto quantificherà la riduzione dei costi ottenuta tramite i miglioramenti nella progettazione e valuterà l’impatto ambientale dell’impianto.

Obiettivo

Europe is currently in a transition away from its dependency on Russian gas towards a fully renewable, reliable, and low-cost energy system by 2050. To achieve this target, large-scale renewable energy projects are essential. However, the transition is limited by several factors such as onshore space availability to deploy GW-scale projects, supply chain disruptions, and concerns from various stakeholders around visual pollution and space use. Offshore floating PV (OFPV) can deliver hundreds of GWs in Europe by 2050 while resolving above challenges. In areas with a fast-expanding offshore wind sector (e.g. North Sea), OFPV can be combined with wind inside multi-source farms. This enables the extraction of up to 9x more energy per km2 and better utilization of the infrastructure due to 10-20% more full-load hours, while leaving space for other stakeholders as fewer wind parks and electrical infrastructure are needed for the same amount of electricity production. In parts of the Mediterranean and the Black Sea with low wind resources, also stand-alone OFPV can help to achieve high penetration of renewable energy.
Nautical SUNRISE will remove the last barriers of OFPV to deliver these benefits. A 5 MW grid-connected, multi-year offshore demonstration of a highly competitive OFPV system and its components inside a commercial wind farm will provide the trust needed for the upscaling of the technology. Prior to the demonstration, its technical reliability will be validated in the most extreme conditions through laboratory measurements, wave-wind tank tests, and modelling studies. The cost reduction achieved through design improvements will be quantified in concrete business cases and should enable an LCOE of <148 €/MWh, making OFPV financially viable. Additionally, the measurement campaign at the OFPV demonstration, large-scale environmental modelling, and life-cycle assessment including circularity will help to understand the overall effect on the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING DUTCH MARINE ENERGY CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 786 017,50
Indirizzo
HELLINGWEG 11 D
2583 DZ 'S-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 786 017,50

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0