Obiettivo
The TrustLLM project will develop European large language models (LLMs) on an unprecedented scale, trained on the largest amount of text so far in European AI, covering a range of underrepresented languages, and pushing the limits of European exascale computing.
The main objective is the development of an open, trustworthy, and sustainable LLM initially targeting the Germanic languages. This will create the foundation for an advanced open ecosystem for next generation modular and extensible European trustworthy, sustainable, and democratized large language models. The TrustLLM project and the surrounding ecosystem will enable, support, and improve context-aware human-machine interaction in a wide range of applications.
To achieve this, TrustLLM will tackle the full range of challenges of LLM development, from ensuring sufficient quality and quantity of multilingual training data, to sustainable efficiency and effectiveness of model training, to enhancements and refinements for factual correctness, transparency, and trustworthiness, to a suite of holistic evaluation benchmarks validating the multi-dimensional objectives.
The TrustLLM consortium has unique expertise and practical experience in building LLMs, combined with leading NLP researchers as well as organizations working on transfering the technology to companies and end-users.
The models developed will be the most powerful and trustworthy LLMs in Europe, and they will constitute a major breakthrough in AI that will establish a new foundation for the next generation of large-scale European AI models. Our focus on Germanic languages can serve as a blueprint for future activities in other families of languages. This will help secure Europe’s sovereignty with respect to crucial AI technologies, establishing a novel framework for European collaboration on LLMs, and creating the foundation for a pan-European center for LLMs and large-scale AI to maximise the scientific, social, and economical impact.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.