Descrizione del progetto
Una base di conoscenze sui mondi virtuali europei
L’Europa si batte per lo sviluppo di mondi virtuali aperti, inclusivi ed etici che mettano in evidenza la sovranità tecnologica dell’industria europea. Questa visione mira a fornire benefici quali una maggiore accessibilità, libertà e controllo superiori, una minore quantità di barriere all’ingresso e una distribuzione più equa delle risorse. Inoltre, essa dà importanza all’interoperabilità, alla privacy, alla sicurezza e alla proprietà dei dati con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, la creatività e i benefici sociali. Il progetto OPENVERSE, finanziato dall’UE, si dedica alla creazione di una base di conoscenze sui mondi virtuali europei. A tal fine, il progetto creerà una comunità di parti interessate, sperimenterà la co-creazione degli utenti e la realtà estesa, esplorerà le sfide esistenti e genererà standard, tabelle di marcia tecnologiche e raccomandazioni. I risultati di OPENVERSE sono destinati a guidare la futura affermazione del concetto di mondi virtuali aperti in Europa e nel resto del mondo.
Obiettivo
Europe calls for the emergence of virtual worlds that characterises themselves for being open, transparent, inclusive, ethically and environmentally responsible, but also capable of restoring the technological sovereignty of EU industry in the global scenario of competition. Such European virtual worlds would foster the following benefits: a) Higher accessibility, greater freedom and control, lower barriers to entry and more equitable distribution of resources; b) Interoperability, privacy and security as well as data ownership: open human-centric virtual worlds would be able to interoperate with each other; c) More innovation, creativity, and social benefits: open human-centric virtual worlds would foster a collaborative environment where developers and users could work together to create new experiences and features. In that regards, the overarching aim of OPENVERSE is to contribute to laying the foundations of such European virtual worlds by establishing a knowledge base on it, setting up and animating a community of stakeholders, testing a methodology that combines user co-creation and XR in real world cases of industrial and societal relevance, exploring relevant ethical, legal, IPR and governance challenges, and producing industry standards as well as a technology and policy roadmap and recommendations to guide the future establishment of the Open virtual worlds concept in Europe and worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA -Coordinatore
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio