Descrizione del progetto
Una base di conoscenze sui mondi virtuali europei
L’Europa si batte per lo sviluppo di mondi virtuali aperti, inclusivi ed etici che mettano in evidenza la sovranità tecnologica dell’industria europea. Questa visione mira a fornire benefici quali una maggiore accessibilità, libertà e controllo superiori, una minore quantità di barriere all’ingresso e una distribuzione più equa delle risorse. Inoltre, essa dà importanza all’interoperabilità, alla privacy, alla sicurezza e alla proprietà dei dati con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, la creatività e i benefici sociali. Il progetto OPENVERSE, finanziato dall’UE, si dedica alla creazione di una base di conoscenze sui mondi virtuali europei. A tal fine, il progetto creerà una comunità di parti interessate, sperimenterà la co-creazione degli utenti e la realtà estesa, esplorerà le sfide esistenti e genererà standard, tabelle di marcia tecnologiche e raccomandazioni. I risultati di OPENVERSE sono destinati a guidare la futura affermazione del concetto di mondi virtuali aperti in Europa e nel resto del mondo.
Obiettivo
Europe calls for the emergence of virtual worlds that characterises themselves for being open, transparent, inclusive, ethically and environmentally responsible, but also capable of restoring the technological sovereignty of EU industry in the global scenario of competition. Such European virtual worlds would foster the following benefits: a) Higher accessibility, greater freedom and control, lower barriers to entry and more equitable distribution of resources; b) Interoperability, privacy and security as well as data ownership: open human-centric virtual worlds would be able to
interoperate with each other; c) More innovation, creativity, and social benefits: open human-centric virtual worlds would foster a collaborative environment where developers and users could work together to create new experiences and features. In that regards, the overarching aim of OPENVERSE is to contribute to laying the foundations of such European virtual worlds by establishing a knowledge base on it, setting up and animating a community of stakeholders, testing a methodology that combines user co-creation and XR in real world cases of industrial and societal relevance, exploring relevant ethical, legal, IPR and single market challenges, and producing industry standards as well as a technology and
policy roadmap and recommendations to guide the future establishment of the Open virtual worlds concept in Europe and worldwide.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.