Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Store Electricity and Heat foR climatE Neutral Europe

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per la sostenibilità dello stoccaggio dell’energia

Alla luce dell’aumento della domanda globale di energia rinnovabile, lo stoccaggio dell’energia sta diventando un’importante sfida nella produzione di energie rinnovabili intermittenti. Le soluzioni attuali sono carenti in termini di efficienza e sostenibilità e rappresentano un ostacolo a un’integrazione ottimale delle fonti rinnovabili nelle nostre reti elettriche. In questo contesto, il progetto SEHRENE, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare il concetto di accumulo di energia elettrotermica attraverso l’integrazione della conversione energetica nello stoccaggio di energia termica. SEHRENE supererà i limiti delle tecnologie esistenti offrendo una soluzione efficiente dal punto di vista energetico e geograficamente indipendente, le cui prestazioni dovrebbero oltrepassare quelle dei metodi convenzionali. In particolare, la soluzione offrirà un potenziale di accumulo dell’energia superiore tra le 8 e le 12 volte rispetto a quello degli ioni di litio, garantendo comunque la sostenibilità senza dipendere da materie prime critiche. L’innovativo approccio adottato dal progetto segna un salto di qualità nella ricerca di soluzioni per lo stoccaggio dell’energia che siano affidabili ed ecologiche.

Obiettivo

SEHRENE’s new electrothermal energy storage (ETES) concept is designed to store renewable electricity (RE) and heat and to restitute it as needed. It is very energy-efficient (80-85%), is geographically independant and uses no critical raw materials. It enables 8-12 times longer storage duration than Li-ion, with LCOS of 80 – 137 €/MWh, depending on the use-case. This is lower than pumped hydro, the lowest-cost commercial electricity storage. Its lifetime of 20-30 years is 2 – 3x longer than Li-ion. A TRL4 prototype and the digital twins of 3 full use-cases will be delivered: (i) ceramics plant storing excess, on-site PV power in a micro-grid and industrial waste-heat for continuous green H2 production and self-consumption, (ii) a smart-grid, and (iii) a geothermal power plant. The ETES integrates: (i) a novel heat-pump design with a coefficient of performance of 50% the theoretical maximum, (ii) a novel thermal energy storage system with energy density of 90 kWh/m3 (+30%), containing phase-change material in a novel metallic Kelvin cells-like foam and (iii) ORC with novel operating parameters. New digital tools will optimise the energy management of the storage and facilitate investment decisions by potential end-users taking LCA and technico-economic factors into account. SEHRENE unites 5 R&D teams with top-level expertise in prototyping, physics-based modelling, characterisation and digital twins of thermo-electric systems, thermal storage and AI-based energy-management; 1 RE producer, 1 DSO, 1 ceramics company, 1 SME developing decision-support tools, and 1 SME for dissemination and communication. The exploitation plan aims to implement the solution in the first factory in 2029. SEHRENE’s market penetration will enable to capture 1% of the market by 2040 avoiding 90Mm3 of NG and 15Mt CO2/year. R&D and industrial partners project to generate 5.8M€ in revenues by 2035 from sales of heat pumps, thermal storage, ORC, licenses to R&D results and consulting services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 007 513,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 007 513,00

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0