Descrizione del progetto
Un nuovo kit di strumenti per la concessione in licenza sostenibile di proprietà intellettuali
IMPAC3T-IP è un’azione finanziata dall’UE che si occupa concessioni in licenza basate su scenari specifici per le parti interessate nella catena del valore relativa alla proprietà intellettuale. Il progetto sta sviluppando un kit di strumenti e un programma di formazione associato per supportare la concessione di licenze in tre situazioni chiave: «Classico+» - concessione in licenza al di là dei tradizionali diritti industriali per le invenzioni secondo pacchetti di diritti più moderni, necessari ai fini della concessione di licenze per le tecnologie digitali. «Crisi» - supporto alla concessione rapida e volontaria di licenze nell’ambito di diversi regimi legislativi e in condizioni standard e non. «Co-creazione» - creata per partnership complesse con più proprietari e diversi obiettivi di concessione in licenza.
Obiettivo
IMPAC3T-IP is an ambitious coordination and support action that aims to develop, pilot and support the sustainable adoption of a scenario based licensing tool-box through a certified user and trainer programme, for efficient IP licensing for market uptake and societal value creation.
IMPAC3T-IP aims to identify current gaps and shortcoming in available licensing tools for 3 main scenarios, stakeholders, IP assets and licensing outcomes; investigate new and emerging technology trends to support licensing and evaluate the feasibility of incorporating them into the tool-box either now or in the future; develop, test, pilot and refine the tool-box through stakeholder engagement and launch, disseminate and sustain the toolbox through a sustainable accredited and certified ‘user’ and ‘trainer’ training programme (IMPAC3T-IP Academy).
These objectives are pertinent to the Destination of the HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-31 work program to deliver a human-centred and ethical development of digital and industrial technologies, particularly by enabling a wider range of desired licensing outcomes alongside pure economic benefit e.g. impact, and socially responsible licensing, as well as by systematically expanding the range of IP assets to be supported for licensing beyond the traditional industrial rights for inventions (patents and trademarks), into more modern bundles of rights needed to license digital technologies, including IoT, AI and ML and mobile technologies e.g. data sharing and standards essential patents (SEP). The objectives are also pertinent to the work-programme KSO of creating a more resilient, inclusive and democratic European society, prepared and responsive to threats and disasters, addressing inequalities and providing high-quality health care, and empowering all citizens to act in the green and digital transitions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.