Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crystalline Oxides for Next Generation Computing and Emerging Photonic Technologies

Obiettivo

Continued evolution of ICT is stalling as a result of inherent limitations in traditional silicon semiconductor technology. Still, the need
for more powerful and less energy-hungry electronic devices remains fast-growing. At the same time, new technology needs to
adhere to a higher standard of sustainability. We need new materials, new devices and new deployment of technology to overcome
these obstacles.

Concomitantly, European rleadership within electronic components and systems (ECS) is at a low, underpinned by the chip crisis during
the last few years and confirmed by the launch of the European Chips Act. Europe is at a crossroad: Should it remain a passive player
in global ICT, or take a leading role in the development of new technology? The CONCEPT team strongly believes that we need to
take a new perspective and strengthen the whole value chain of European ECS from research to industry, securing an active and
leading role in future paradigms.

CONCEPT aims to take a leading role in this endeavour, utilizing the strengths of excellent European partners within chemistry,
materials science, device physics and device engineering. We choose an innovative and unexpected approach, by proposing the use
of atomic layer deposition (ALD) to enable low-temperature integration of epitaxial functional complex oxides in neuromorphic- and
photonic devices. CONCEPT will confirm the vital place of ALD in the ICT value chain, by constructing proof-of-concept neuromorphic
and photonic devices that will boost development, innovation and entrepreneurship in the field, sepcifically targetting KSO C and
KSO A as laid out in the Horizon Europe Work Programme.

CONCEPT will furthermore encourage participating SMEs and industry to take a leading role in this development, directly building on
project outcomes. This will generate growth, create value and secure European entrepreneurship and leadership within ECS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 996 999,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 996 999,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0