Descrizione del progetto
Navigare nel futuro del calcolo distribuito
La richiesta di un’elaborazione efficiente dei dati è aumentata in modo esponenziale nell’informatica moderna. Tuttavia, le infrastrutture tradizionali devono affrontare sfide per soddisfare i requisiti intensivi di diverse applicazioni, dalle simulazioni complesse alle analisi in tempo reale. A complicare le cose è la natura variegata delle risorse informatiche nei domini Cloud, Edge e internet delle cose, che presentano sfide e opportunità uniche. In questo contesto, il progetto HYPER-AI, finanziato dall’UE, intende ridefinire l’elaborazione dei dati sfruttando gli sciami di calcolo distribuito. Si tratta di reti autonome di nodi interconnessi che adattano e ottimizzano dinamicamente le risorse lungo tutto il continuum informatico. Implementando la rappresentazione semantica e i principi autonomici, HYPER-AI promette di migliorare le capacità di auto-configurazione, auto-riparazione e auto-ottimizzazione.
Obiettivo
In HYPER-AI, we work with smart virtual computing entities (nodes) that come from a variety of infrastructures that span all three of the so-called computing continuum's layers: the Cloud, the Edge, and IoT.
It focuses on intensive data-processing applications that present the potential to improve their footprint when hyper-distributed in an optimized manner. In order to give targeted applications access to computational, storage, or network services, HYPER-AI implements the idea of computing swarms as autonomous, self-organized, and opportunistic networks of smart nodes. These networks may offer a diverse and heterogeneous set of resources processing, storage, data, communication) at all levels and have the ability to dynamically connect, interact, and cooperate.
HYPER-AI proposes semantic representation concepts to enable heterogeneous resources’ abstraction in a homogeneous way, under a common annotation (computing node), across the whole range of network infrastructures. The main orchestration and control concept of HYPER-AI is inspired by autonomic systems (self-CHOP principles) which employ swarmed computing schemes. Its objective is to make smart multi-node (swarm) deployment scenario design, execution, and monitoring easier, through appropriate AIs for self-configuration (nodes assigned resources), self-healing (swarmed nodes lifecycle), self-optimizing (exploiting built-in situation awareness mechanisms) and self-protecting (intrusion detection, privacy, security, encryption and identity management) at application runtime. In order to support dynamic and data-driven application workflows, HYPER-AI suggests the flexible integration of resources at the edge, the core cloud, and along the big data processing and communication channel, enabling their energy, time and cost-efficient execution. Finally, distributed ledger concepts for security, privacy, and encryption as well as AI-based intrusion detection are also considered.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.