Descrizione del progetto
Soluzioni di accumulo per una perfetta integrazione delle fonti di energia rinnovabili
L’Europa si trova ad affrontare una sfida pressante per integrare in modo efficiente le fonti di energia rinnovabile più ingombranti nella propria rete elettrica. La necessità di soluzioni di accumulo dell’energia di lunga durata e su larga scala è fondamentale per bilanciare la natura intermittente delle fonti di energia rinnovabili e migliorare la flessibilità delle centrali elettriche a base fossile. In questo contesto, il progetto SCO2OP-TES, finanziato dall’UE, si pone come pioniere della prossima generazione di accumulo di energia «Power-to-Heat-to-Power» (P2H2P), con l’obiettivo di convalidare un innovativo impianto pilota PTES a sCO2. L’iniziativa, guidata da un consorzio di PMI,ORT dell’UE e leader del settore, mira a rivoluzionare il ruolo del calore di scarto industriale nell’ottimizzazione dell’efficienza di andata e ritorno e nella promozione della flessibilità della rete. Sfruttando le esperienze delle iniziative finanziate dall’UE, SCO2OP-TES è il pioniere delle batteria di Carnot a base di SCO2 attraverso TES a sali fusi e HEX a base di sCO2.
Obiettivo
SCO2OP-TES project aims to develop and validate up to TRL5 in UNIGE-TP lab the next generation of Power-to-heat-to-power (P2H2P) energy storage able to guarantee long duration and large scale energy storage to facilitate bulky RES integration in EU energy systems as well as to enhance fossil based power plants flexibilization and facilitate grid integration of EU industries. SCO2OP-TES promotes indeed a new paradigm where industrial WH (even at low temperature like 150-200°C) can be used not only to produce power via ORC or sCO2 Cycles, but to operate P2H2P storage systems more efficiently and grid flexibly. The consortium is composed by innovative SMEs and acknowledged EU RTOs, motivated to realize the first sCO2 PTES pilot plant in Europe. Leveraging experiences from previous EU Funded projects (SHARP-sCO2, CO2OLHEAT, SOLARSCO2OL etc.) as well as from acknowledged RTOs (UNIGE, CVR, KTH, POLIMI, CERTH, UoB) and industrial partners (EDPP, EDP-NEW, HERON,), SCO2OP-TES the potential of “sCO2 BASED CARNOT BATTERIES” based on innovative Molten Salt TES (KYOTO, RPOW) and sCO2 HEXs (AL) and turbomachinery (ENOGIA, SIT) targeting to assess the potential benefit of valorising local WH to optimize round-trip-efficiency and reduce TES size/CAPEX while optimizing local grid/power plant flexibility needs. Via its pilot and replication campaign (involving further CCGTs in Greece and Portugal), SCO2OP-TES promotes the role of P2H2P as key enabling long duration/large scale energy storage technology to boost RES integration in EU energy systems. PC-TECO will develop and validate key enabling technologies (HEXs, turbomachinery, TES) and modelling approaches (Dynamics, thermoeconomic, grid flexibility potential assessment) to make EU leader in the field of P2H2P solutions, boosting WH Recovery as well as fostering a storage solution based on rotating-machine and therefore more grid flexible and environmentally friendly if compared to battery or power-to-H2 storage solutions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.